instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del NordItalia: Elly Schlein vince le primarie del Partito Democratico e sarà la prima donna alla sua guidaSostegno europeo all'Ucraina ribadito alla Conferenza sulla Sicurezza di MonacoParlamento UE: dal 2035 solo auto elettriche. Svolta verso l'abbandono dei combustibili fossiliIl Consiglio europeo del 9 e 10 febbraioZelensky a Bruxelles. Applausi dai parlamentari europei in PlenariaIl tour europeo di ZelenskyIl gravissimo sisma in Turchia. Cordoglio e sostegno europeoÈ scattato l'embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russiBreton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranitàI vertici istituzionali UE in visita a Kiev. Sostegno incondizionatoBerlino scioglie gli indugi e fornirà all'Ucraina i Leopard 2. Da Washington arriveranno gli AbramsRuolo e funzioni della rete Europe Direct. Conversazione con Dario NoscheseMarc Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento europeoTimmermans in Ucraina: Ue garantirà ingenti aiuti per la ricostruzioneBreton: preserveremo l'industria dell'Ue e il mercato unicoL'unanime condanna europea dell'assalto in BrasileCovid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla CinaEuropa e crisi del pensiero nella lezione di Edgar MorinBuone feste !Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di MontrealGas: accordo sul price-cap al Consiglio affari energiaL'ultimo Consiglio europeo del 2022Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente KailiGas: sul price cap l'Ue cerca ancora un accordoAll'Ecofin l'Ungheria pone il veto sui fondi a KievL'Eurogruppo valuta i bilanci degli Stati membriGaetano Sateriale si unisce al Board di EuropoliticheLa visita del Presidente Macron alla Casa Bianca
europolitiche

Chi governera' la Germania dopo Angela Merkel?

22-09-2021 21:04

Europolitiche

Europolitiche, euro politica, europolitica, articoli eu, unione europea, news eu, news commissione europea, news europa, europolitiche, europolitiche.it, notizie eu, notizie comunità europea, europolitiche news, articolo draghi merkel, news merkel, angela merchel notizie, ue angela merkel, germania sviluppo, notizie tra germania e italia, germani, germania, chi governerà la germania, che governerà dopo la merkel, politica tedesca, elezioni germani 2021, germania 2021, angela merkel 2021, elezioni politiche germania, germany 2021, germania politiche 2021, merkel 2021, che farà la germania dopo merkel, elezioni federali in germania, rinnovo bundestag, elezioni federali germania, elezioni germania 2021, elezioni democrazia tedesca, blog europolitiche, blog europolitica, le news europee, notizie elezioni germania, 2021 elezioni in germania, cdu-csu 2021, spd 2021, Armin Laschet, notizie Armin Laschet, Olaf Scholz, Baerbock, successore merkel, Scholz , germania Scholz , Next Genration EU, green society,

Chi governera' la Germania dopo Angela Merkel?

Chi governerà la germania dopo angela merkel?

image-449-1634106867.png

Le elezioni federali in Germania del 2021 si terranno il 26 settembre per il rinnovo del Bundestag. Sono elezioni che hanno una valenza particolare non solo per la Germania ma anche per lo scenario internazionale e per tutta l'Unione europea. Si conclude infatti il lungo ciclo al governo della Cancelliera Angela Merkel e la tornata elettorale consegnerà alla politica internazionale una Germania proiettata verso una nuova fase politica che al momento si presenta come una sfida aperta sia a nuove leadership che a possibili coalizioni. Ai candidati dei due partiti tradizionali della democrazia tedesca, ovvero Cdu-Csu e Spd, si è aggiunta una terza opzione proposta dai Verdi. Annalena Baerbock ha per mesi rappresentato la novità ecologista in grado di sparigliare il bipolarismo consociativo in salsa tedesca ma hanno progressivamente recuperato posizioni il cristiano-democratico Armin Laschet e il socialdemocratico Olaf Scholz, impegnati a differenziare l’offerta politica dopo una lunga fase di governo dei rispettivi partiti nella stessa Grosse Koalition. L’esito del voto chiarirà se l’elettorato più conservatore e tradizionale accoglierà o meno con diffidenza la nuova proposta Laschet alla cancelleria maturata dopo Merkel. Così come, voti alla mano, apparirà più o meno competitiva la candidatura di Scholz alla guida della Germania. E la giovane Baerbock, nel caso non risultasse in testa e in qualità di terzo incomodo, sarà disposta a convergere, in nome della green society che auspica, in una coalizione centrista o in una più spostata a sinistra essendo a favore di una tassa sui grandi patrimoni e dell’aumento del salario minimo garantito a 12 euro. Laschet si propone in continuità con la Merkel, avendo battuto il contentendente della destra ultralibersita Merz, e come cancelliere “di cui fidarsi” puntando ad una progressiva sburocratizzazione del Paese. Scholz, in pista dal 10 agosto, non ha promesso rivoluzioni ritenendo invece un utile e rassicurante atterraggio morbido della Germania incentrato sulla solidarietà sociale. Già alle Finanze, Scholz è forte del ruolo centrale nella messa a punto di pacchetti di stimolo economici interni e della nuova governance economica europea culminata nell'avvio del debito mutualizzato comunitario con Next Genration EU nell'estate 2021.
 

Una cosa è certa, la Merkel sembra già una leader del passato da mesi, e nelle cancellerie internazionali  si freme per sapere con quale nuovo interlocutore a Berlino si dovrà affrontare la fase post-pandemica europea.

 

redazione @europolitiche 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder