instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Chi governera' la Germania dopo Angela Merkel?

22-09-2021 20:04

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, euro politica, europolitica, articoli eu, unione europea, news eu, news commissione europea, news europa, europolitiche, europolitiche.it, notizie eu, notizie comunità europea, europolitiche news, articolo draghi merkel, news merkel, angela merchel notizie, ue angela merkel, germania sviluppo, notizie tra germania e italia, germani, germania, chi governerà la germania, che governerà dopo la merkel, politica tedesca, elezioni germani 2021, germania 2021, angela merkel 2021, elezioni politiche germania, germany 2021, germania politiche 2021, merkel 2021, che farà la germania dopo merkel, elezioni federali in germania, rinnovo bundestag, elezioni federali germania, elezioni germania 2021, elezioni democrazia tedesca, blog europolitiche, blog europolitica, le news europee, notizie elezioni germania, 2021 elezioni in germania, cdu-csu 2021, spd 2021, Armin Laschet, notizie Armin Laschet, Olaf Scholz, Baerbock, successore merkel, Scholz , germania Scholz , Next Genration EU, green society,

Chi governera' la Germania dopo Angela Merkel?

Chi governerà la germania dopo angela merkel?

image-449-1634106867.png

Le elezioni federali in Germania del 2021 si terranno il 26 settembre per il rinnovo del Bundestag. Sono elezioni che hanno una valenza particolare non solo per la Germania ma anche per lo scenario internazionale e per tutta l'Unione europea. Si conclude infatti il lungo ciclo al governo della Cancelliera Angela Merkel e la tornata elettorale consegnerà alla politica internazionale una Germania proiettata verso una nuova fase politica che al momento si presenta come una sfida aperta sia a nuove leadership che a possibili coalizioni. Ai candidati dei due partiti tradizionali della democrazia tedesca, ovvero Cdu-Csu e Spd, si è aggiunta una terza opzione proposta dai Verdi. Annalena Baerbock ha per mesi rappresentato la novità ecologista in grado di sparigliare il bipolarismo consociativo in salsa tedesca ma hanno progressivamente recuperato posizioni il cristiano-democratico Armin Laschet e il socialdemocratico Olaf Scholz, impegnati a differenziare l’offerta politica dopo una lunga fase di governo dei rispettivi partiti nella stessa Grosse Koalition. L’esito del voto chiarirà se l’elettorato più conservatore e tradizionale accoglierà o meno con diffidenza la nuova proposta Laschet alla cancelleria maturata dopo Merkel. Così come, voti alla mano, apparirà più o meno competitiva la candidatura di Scholz alla guida della Germania. E la giovane Baerbock, nel caso non risultasse in testa e in qualità di terzo incomodo, sarà disposta a convergere, in nome della green society che auspica, in una coalizione centrista o in una più spostata a sinistra essendo a favore di una tassa sui grandi patrimoni e dell’aumento del salario minimo garantito a 12 euro. Laschet si propone in continuità con la Merkel, avendo battuto il contentendente della destra ultralibersita Merz, e come cancelliere “di cui fidarsi” puntando ad una progressiva sburocratizzazione del Paese. Scholz, in pista dal 10 agosto, non ha promesso rivoluzioni ritenendo invece un utile e rassicurante atterraggio morbido della Germania incentrato sulla solidarietà sociale. Già alle Finanze, Scholz è forte del ruolo centrale nella messa a punto di pacchetti di stimolo economici interni e della nuova governance economica europea culminata nell'avvio del debito mutualizzato comunitario con Next Genration EU nell'estate 2021.
 

Una cosa è certa, la Merkel sembra già una leader del passato da mesi, e nelle cancellerie internazionali  si freme per sapere con quale nuovo interlocutore a Berlino si dovrà affrontare la fase post-pandemica europea.

 

redazione @europolitiche 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it