instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

11-10-2021 10:50

Europolitiche

Europolitiche, Repubblica Ceca, Babis, Spolu, Zeman, ex-Cecoslovacchia, politica europea, elezioni ceche,

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

La coalizione Spolu ha superato il partito Ano del premier Babis

Il primo ministro ceco, Andrej Babiš, ha ammesso la sconfitta alle elezioni politiche, che hanno visto il suo partito Ano ('Si'') attestarsi al 27,13%, superato dalla coalizione riformista Spolu ('Insieme') al 27,78%. Solo altre due formazioni hanno superato la soglia di sbarramento del 5%: l'alleanza tra il Partito Pirata e Sindaci-indipendenti (15,6%) e la destra euroscettica di Spd (9,56%).

Spolu ottiene 71 deputati, Ano 72, Pirati e alleati 37, Spd 20. Guidata da Petr Fiala, Spolu vede uniti i Civici democratici Ods, con Top 09 e i Cristiano democratici Kdu-Čsl, mentre Ivan Bartoš è a capo del cartello (PirStan) che comprende Pirati e Sindaci-indipendenti. Fuori dal Parlemento i socialdemocratici (4,6%) e i comunisti (3,6%), i quali non hanno superato lo sbarramento del 5%.

Il 67enne Babiš è apparso  "sorpreso" dal risultato pur sottolineando che i sondaggi diffusi prima delle elezioni assegnavano ad Ano una percentuale ancora minore, pari al 22%. Il magnate alimentare dichiaratamente populista, secondo molti media cechi, non sembra però rinunciare alla prospettiva di un nuovo mandato, che il presidente Milos Zeman ha già annunciato di volergli conferire, e ha aperto a trattative con Spolu per la formazione di un nuovo esecutivo.

Non è noto quando Babiš sarà ricevuto da Zeman, suo stretto alleato. Il presidente ceco è gravemente malato e non appare più in pubblico da tempo. L'incontro avrebbe dovuto svolgersi domenica 10 ottobre ma, ha spiegato Babiš, non avverrà prima di mercoledì. Il premier uscente prima del voto guidava un governo di minoranza con i socialdemocratici, tacitamente sostenuto dal Partito Comunista che ha governato l'ex Cecoslovacchia totalitaria dal 1948 al 1989. 

Al presidente ceco Zeman spetta comunque il compito istituzionale di nominare il premier incaricato di formare il governo. e se malato deve essere sostituito dal presidente della Camera dei deputati. In questo caso si aprono scenari complicati,  dato che l'alleanza moderata Spolu è solo di poco in testa. Zeman ha però detto che intende partire con il partito che ha preso più voti, non con una alleanza. Con questa prospettiva, Spolu, partito più votato, potrebbe proporsi alla guida di un governo europeista con l'alleanza fra il Partito dei Pirati e il Partito dei sindaci, arrivata al 15,6%. Insieme i due gruppi controllano 108 dei 200 seggi del Parlamento ceco. 

 

redazione @europolitiche 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it