instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del NordItalia: Elly Schlein vince le primarie del Partito Democratico e sarà la prima donna alla sua guidaSostegno europeo all'Ucraina ribadito alla Conferenza sulla Sicurezza di MonacoParlamento UE: dal 2035 solo auto elettriche. Svolta verso l'abbandono dei combustibili fossiliIl Consiglio europeo del 9 e 10 febbraioZelensky a Bruxelles. Applausi dai parlamentari europei in PlenariaIl tour europeo di ZelenskyIl gravissimo sisma in Turchia. Cordoglio e sostegno europeoÈ scattato l'embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russiBreton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranitàI vertici istituzionali UE in visita a Kiev. Sostegno incondizionatoBerlino scioglie gli indugi e fornirà all'Ucraina i Leopard 2. Da Washington arriveranno gli AbramsRuolo e funzioni della rete Europe Direct. Conversazione con Dario NoscheseMarc Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento europeoTimmermans in Ucraina: Ue garantirà ingenti aiuti per la ricostruzioneBreton: preserveremo l'industria dell'Ue e il mercato unicoL'unanime condanna europea dell'assalto in BrasileCovid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla CinaEuropa e crisi del pensiero nella lezione di Edgar MorinBuone feste !Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di MontrealGas: accordo sul price-cap al Consiglio affari energiaL'ultimo Consiglio europeo del 2022Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente KailiGas: sul price cap l'Ue cerca ancora un accordoAll'Ecofin l'Ungheria pone il veto sui fondi a KievL'Eurogruppo valuta i bilanci degli Stati membriGaetano Sateriale si unisce al Board di EuropoliticheLa visita del Presidente Macron alla Casa Bianca
europolitiche

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

11-10-2021 11:50

Europolitiche

Europolitiche, Repubblica Ceca, Babis, Spolu, Zeman, ex-Cecoslovacchia, politica europea, elezioni ceche,

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

La coalizione Spolu ha superato il partito Ano del premier Babis

Il primo ministro ceco, Andrej Babiš, ha ammesso la sconfitta alle elezioni politiche, che hanno visto il suo partito Ano ('Si'') attestarsi al 27,13%, superato dalla coalizione riformista Spolu ('Insieme') al 27,78%. Solo altre due formazioni hanno superato la soglia di sbarramento del 5%: l'alleanza tra il Partito Pirata e Sindaci-indipendenti (15,6%) e la destra euroscettica di Spd (9,56%).

Spolu ottiene 71 deputati, Ano 72, Pirati e alleati 37, Spd 20. Guidata da Petr Fiala, Spolu vede uniti i Civici democratici Ods, con Top 09 e i Cristiano democratici Kdu-Čsl, mentre Ivan Bartoš è a capo del cartello (PirStan) che comprende Pirati e Sindaci-indipendenti. Fuori dal Parlemento i socialdemocratici (4,6%) e i comunisti (3,6%), i quali non hanno superato lo sbarramento del 5%.

Il 67enne Babiš è apparso  "sorpreso" dal risultato pur sottolineando che i sondaggi diffusi prima delle elezioni assegnavano ad Ano una percentuale ancora minore, pari al 22%. Il magnate alimentare dichiaratamente populista, secondo molti media cechi, non sembra però rinunciare alla prospettiva di un nuovo mandato, che il presidente Milos Zeman ha già annunciato di volergli conferire, e ha aperto a trattative con Spolu per la formazione di un nuovo esecutivo.

Non è noto quando Babiš sarà ricevuto da Zeman, suo stretto alleato. Il presidente ceco è gravemente malato e non appare più in pubblico da tempo. L'incontro avrebbe dovuto svolgersi domenica 10 ottobre ma, ha spiegato Babiš, non avverrà prima di mercoledì. Il premier uscente prima del voto guidava un governo di minoranza con i socialdemocratici, tacitamente sostenuto dal Partito Comunista che ha governato l'ex Cecoslovacchia totalitaria dal 1948 al 1989. 

Al presidente ceco Zeman spetta comunque il compito istituzionale di nominare il premier incaricato di formare il governo. e se malato deve essere sostituito dal presidente della Camera dei deputati. In questo caso si aprono scenari complicati,  dato che l'alleanza moderata Spolu è solo di poco in testa. Zeman ha però detto che intende partire con il partito che ha preso più voti, non con una alleanza. Con questa prospettiva, Spolu, partito più votato, potrebbe proporsi alla guida di un governo europeista con l'alleanza fra il Partito dei Pirati e il Partito dei sindaci, arrivata al 15,6%. Insieme i due gruppi controllano 108 dei 200 seggi del Parlamento ceco. 

 

redazione @europolitiche 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder