instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

UK election: Keir Starmer's Labour Party set to win huge majority

05-07-2024 16:45

Europolitiche

Europolitiche, Keir Starmer, LaBOUR pARTY, Sunak, trionfo laburista, great britain, united kingdon, camera dei comuni, house of commons,

UK election: Keir Starmer's Labour Party set to win huge majority

Ai laburisti 412 seggi su 650 totali. Ai Conservatori 116 scranni, il peggior risultato dal 1832. Re Carlo III affida l'incarico a Keir Starmer

EN - Labour gained 412 seats in the July 4 general election,

giving it a majority in the House of Commons.

‘Change begins immediately,’ says new UK PM Keir Starmer

Labour Party leader says his party will ‘deliver change’ as it is clear that the country needs a ‘bigger reset’.

 

 

 

 

 

IT - I laburisti hanno guadagnato 412 seggi nelle elezioni politiche del 4 luglio, ottenendo la maggioranza alla Camera dei Comuni. “Il cambiamento inizia immediatamente”, afferma il nuovo Primo Ministro britannico Keir Starmer. Il leader del partito laburista ha affermato che il suo partito “apporterà il cambiamento” poiché è chiaro che il paese ha bisogno di un “reset più grande”.

L'incarico a Starmer 

Il premier uscente Sunak intorno alle 12 è entrato a Buckingham Palace per rassegnare le sue dimissioni a Re Carlo III. Il sovrano successivamente ha incontrato Starmer per conferirgli l'incarico di primo ministro e di formare il nuovo governo.

"Ricostruiremo la Gran Bretagna mattone dopo mattone". E' una delle frasi più significative del discorso del neo primo ministro britannico, Keir Starmer, parlando a Downing Street dopo aver ricevuto l'incarico. 

 

Il primo discorso di Starmer

Il leader laburista ha detto che il suo Governo: "Sfiderà silenziosamente coloro che hanno cancellato il nostro Paese".

"Ci avete dato un mandato chiaro e lo useremo per realizzare il cambiamento - ha precisato - Per ripristinare il servizio pubblico e il rispetto per la politica. E uniamo il nostro Paese. Quattro nazioni di nuovo insieme ad affrontare, come abbiamo fatto tante volte nel nostro passato, le sfide di un mondo insicuro. Impegnati in una ricostruzione calma e paziente. Quindi, con rispetto e umiltà, invito tutti voi ad unirvi a questo governo di servizio, nella missione di rinnovamento nazionale", ha proseguito. "Il nostro lavoro è urgente e lo iniziamo oggi".

 

I seggi nella nuova Camera dei Comuni 

Il 4 luglio i Laburisti hanno conquistato 412 seggi su 650 totali. 121 seggi per i Conservatori.Al terzo posto con 61 eletti sono i Liberaldemocratici. Scarso il consesno. solo 13 eletti, per Reform Uk di Neil Farage. 

Il premier uscente, Rishi Sunak, ha annunciato la sua intenzione di dimettersi dalla carica di leader conservatore, ma rimarrà in carica finché non sarà deciso come sarà scelto il suo successore. 

 

Un trionfo storico

È una solida maggioranza assoluta quella dei laburisti, e un risultato che raggiunge quasi quello di Tony Blair che ottenne 419 seggi nel 1997. Ma all’epoca per i Conservatori andò meglio. Oggi si parla di una sconfitta che può essere rintracciata solo nelle elezioni del XIX secolo - qualcuno avanza una data: il 1832. Il minimo storico fu nel 1906 con 156 seggi. E’ una valanga che porta il cambiamento a Downing Street dopo 14 anni di governo dei Tories.

 

Staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it