instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

The European Parliament begins its tenth term. Metsola re-elected as President

17-07-2024 06:50

Europolitiche

Europolitiche, parlamento europeo, Al via la decima legislatura, decima legilsatura del Parlamento europeo, rieletta presidente Metsola, Metsola rieltta presidente, Mardi,le Parlement européen a entamé sa dixième législature, Metsola a été réélu à la présidence., On Tuesday 16 july, the European Parliament has begun its tenth mandate. , MEPs re-elected Roberta Metsola (EPP, MT) as EP President,

The European Parliament begins its tenth term. Metsola re-elected as President

Mardi,le Parlement européen a entamé sa dixième législature. Metsola a été réélu à la présidence.- Al via la decima legislatura. Metsola rieletta presidente

EN - On Tuesday 16 july, the European Parliament has begun its tenth mandate. The hemicycle has 720 seats, 15 more than at the end of the previous legislature.

MEPs re-elected Roberta Metsola (EPP, MT) as President, with 562 votes in the first round. She will continue to lead Parliament for the first two and a half years of the 10th legislative term.

 

 

 

FR - Mardi 16 juillet, le Parlement européen a entamé son dixième mandat. L'hémicycle compte 720 sièges, soit 15 de plus qu'à la fin de la législature précédente.

Les députés ont réélu Roberta Metsola (PPE, Malte) à la présidence par 562 voix au premier tour.  Elle continuera à diriger le Parlement pendant les deux premières années et demie de la dixième législature.

IT - Il Parlamento europeo inizia la sua decima legislatura

La presidente uscente Roberta Metsola ha aperto martedi 16 luglio la sessione costitutiva del nuovo Parlamento europeo. 

I seggi sono 720, 15 in più rispetto alla fine della precedente legislatura. Il Parlamento conta otto gruppi politici, uno in più rispetto alla precedente legislatura. 32 deputati rimangono nei non iscritti.

Il 54% dei deputati eletti nel 2024 non erano deputati alla fine della scorsa legislatura (nel 2019, la percentuale di nuovi arrivati era del 61%). Il 39% dei nuovi deputati sono donne (il 40% nel 2019).

 

Roberta Metsola rieletta Presidente

A seguito dell'apertura della sessione costituiva della decima legislatura del Parlamento da parte della presidente uscente Metsola, la seconda vicepresidente uscente Picerno, ha presieduto all'annuncio dei candidati alla presidenza. La votazione a scrutinio segreto cartaceo è iniziata intorno alle 10.40. Gli scrutatori che hanno sovrinteso al processo, sono stati otto deputati, eletti a sorte. Due le candidate, l’uscente Roberta Metsola (PPE, MT) e Irene Montero (La Sinistra, ES). Entrambe hanno tenuto un breve discorso.

E' risultata eletta Metsola al primo turno con 562 voti, con mandato di guidare il Parlamento per i primi due anni e mezzo della decima legislatura.

Nata a Malta nel 1979, Roberta Metsola è deputata dal 2013. È stata eletta prima vicepresidente nel novembre 2020 ed è stata Presidente ad interim del Parlamento dopo la morte di David Sassoli, avvenuta l'11 gennaio 2022. al quale è succeduta per elezione il 18 gennaio 2022, ricoprendo il mandato per la seconda metà della nona legislatura. È la terza donna a ricoprire questa carica, dopo Simone Veil (1979-1982) e Nicole Fontaine (1999-2002).

Rivolgendosi all'emiciclo di Strasburgo dopo la sua elezione, la Roberta Metsola ha dichiarato: "Insieme, dobbiamo difendere la politica della speranza, il sogno dell'Europa. Voglio che i cittadini ritrovino la convinzione e l'entusiasmo per il nostro progetto. La convinzione nel rendere il nostro spazio comune più sicuro, più giusto e più equo. La convinzione che insieme siamo più forti e migliori. La convinzione che la nostra sia un'Europa per tutti".

 

Staff @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it