instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro prezioso

28-03-2025 21:16

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, altiero spinelli, europeismo, europa, giuliano amato, treccani, 2019, la recnsione di Giusy Rossi, giusy Rossi, treccani nel 2019, amato su spinelli, eugenio colorni , ada ed ernesto rossi, ursula Hirschmann, cultura politica europea, cultura politica europeista,

"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro prezioso

E' tempo di rileggere una delle raccolte di scritti di Spinelli, pubblicata da Treccani nel 2019 con la prefazione di Giuliano Amato. Recensione di Giusy Rossi

L'Europa è sempre più al centro del dibattito politico e culturale globale. In questo momento così propizio a leggere libri sull'Europa, può essere interessante riprendere nella biblioteca ideale della cultura politica continentale "Europeismo”, la raccolta di scritti di Altiero Spinelli su questo -ismo, pubblicata meritoriamente dalla Treccani nel 2019 nella collana Voci, con la prefazione di Giuliano Amato. Come noto ai cultori di quella biblioteca ideale, Altiero Spinelli aveva maturato in anni di carcere e confino la convinzione che solo un'organizzazione federale avrebbe potuto far rientrare l'Europa da protagonista nel quadro internazionale. Per servire tale convinzione, Spinelli seppe catalizzare sull'europeismo un combinato disposto di spinta vigorosa all'idealità intellettuale e di promozione della militanza attiva. Non fondò un partito, bensì un movimento trasversale ai partiti politici. 

In Europeismo ritroviamo lo Spinelli che definisce i contorni originari della genesi di un luogo tanto geografico quanto culturale, ma che prima ancora è stato soprattutto un sentimento e un modo di interpretare l'esistenza. Il celebre europeista italiano racconta così la nascita e la diffusione di un'idea di condivisione politica che ha visto nel cittadino europeo il centro di un discorso capace di lasciarsi alle spalle la tragedia di due guerre figlie della violenza cieca degli Stati nazionali. L'integrazione europea è il faro che da una piccola isola del mediterraneo, Spinelli, insieme a Ernesto e Ada Rossi, Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann, accese sulle ombre lunghe e nere del nazionalismo che negli anni trenta e nei primi anni quaranta aveva condotto allo sfacelo bellico continentale. Nel riverbero del Manifesto, quegli uomini e quelle donne attingono ad una congerie di tradizioni e innovazioni politiche,  scompaginando da Ventotene steccati ideologici, fondati da sovranità statuali millenarie, non senza portarne a sintesi lo spirito concreto,  per la meta comune: l'Europa unita. Verranno poi gli anni in cui Spinelli fu tra i protagonisti di quel progressivo e ancora incompleto trasferimento di funzioni politiche ed economiche che strutturano l'odierna Unione. Spinelli ci ha lasciato nel 1986 e le vicende del Vecchio Continente continueranno ad essere condizionate da forze che lo trascendono nella dimensione geopolitica e nel respiro strategico. Giuliano Amato ne attualizza pensiero e contributo 

introducendo con un saggio da par suo Europeismo, e lo rivede alla luce della contemporaneità dell'ideale europeo. Possiamo così disporre una guida utile a individuare, in un contrappunto critico, le risorse inesplorate e le criticità di un'idea che compendia e rappresenta gli ideali di larga parte d'Europa.

 

Giusy Rossi @europolitiche.it


 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it