instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Il decimo vertice del Comitato europeo delle regioniVoices: il festival europeo del giornalismo e della media literacyEuroparlamento: si al Media Freedom Act, la legge che protegge i media da ingerenze politicheL'Europa e le sue famiglie politiche. Conversazione con Benedetto LigorioEurogruppo: Gentiloni, una sfida da vincere i tempi previsti dal nuovo Patto di StabilitàPPE: Von der Leyen candidata per un secondo mandato alla Presidenza della Commissione UEA Roma lanciate nuove forme di partecipazione dei cittadini europeiAppunti sul tempo nuovo europeo. La lezione di Salvatore Veca per la buona politicaPPE: al via il congresso. Weber: difendere l'Ue contro nazionalismi ed estremistiPSE: Nicolas Schmit candidato dal congresso di Roma alla Presidenza della Commissione UeDue anni senza David. L'omaggio di Firenze al nuovo umanesimo europeista di Sassoli"L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi" di Jan KershawLa Conferenza sull'Ucraina a ParigiLagarde: Parlamento UE guidi l'azione per rafforzare l'eurozonaDraghi all'Ecofin: "la Ue non sta al passo, dobbiamo investire a breve somme enormi pubbliche e private"Eurogruppo: anche per Lagarde e Gentiloni urgente l'Unione del mercato dei capitaliEurogruppo: Le Maire propone Unione mercati capitali su base volontariaInnovazione e buona politica nell' era ipercomplessaAI Act, nell'UE la prima legge al mondo sull’intelligenza artificialeVon der Leyen si candida per un secondo mandato alla presidenza della Commissione europeaAlexey Navalny è morto: le reazioni dei vertici Ue. Indignazione dai governi europeiPatto di stabilità, Consiglio e Parlamento trovano l’accordo sulle nuove regole comuni di bilancioScholz incontra Biden e chiede di sbloccare altri aiuti all'Ucraina"2024. Un continente al bivio". Gentiloni in conferenza ad Harvard durante la missione negli Stati UnitiTorna in Europa la presidenza del G7. Passaggio di consegne a Tokio dal Giappone all'ItaliaIl primo ministro francese Attal a Berlino. Primo incontro con il cancelliere ScholzConsiglio europeo: unanimità dei 27 per altri 50 miliardi all'UcrainaFmi: l'eurozona in crescita dello 0,9% nel 2024Charles Michel porterà a termine il mandato di Presidente del Consiglio europeoLa Bce lascia i tassi invariatiGentiloni: Recovery Fund e InvestEU sono storie di successoGermania-Francia-Italia: l'Ue deve difendere le navi in transito nel mar Rosso dai pirati HouthiDavos: al WEF Macron insiste su una forte spinta agli investimenti pubblici europeiVon der Leyen, 'a marzo strategia per l'industria Ue della difesa'.L'Ue e la sua nuova governance fiscale coordinata con l'accordo sul Patto di stabilità
europolitiche

I 30 anni del Trattato di Maastricht

07-02-2022 13:10

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, europolitica, europolitiche, Maastricht, Trattato di Maastricht, Trattato sull'Unione europea, 7 febbraio 1992, trentennale Maastricht,

I 30 anni del Trattato di Maastricht

Ricorre oggi, 7 febbraio, il trentennale della firma a Maastricht del Trattato sull'Unione europea

Il 7 febbraio 1992 i dodici Stati membri dell’allora comunità Europea sottoscrivevano - nella città olandese di Maastricht, nei Paesi Bassi sulle rive della Mose – il Trattato anche noto come Trattato sull'Unione europea (Tue), che comprendeva 252 articoli nuovi, 17 protocolli e 31 dichiarazioni, che sarebbe entrato in vigore il 1 novembre 1993. Con il Trattato di Maastricht si stabilivano i tre pilastri della nascente Ue, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti, i cosiddetti parametri di convergenza di Maastricht.

Col Trattato si creavano le premesse per la moneta unica europea, l’euro, e venivano istituiti la Banca centrale europea (Bce) e il Sistema europeo di banche centrali. Si avviava la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) stabilendone con l'art. 11 gli obiettivi: sviluppo della democrazia e dei diritti dell'uomo attraverso un ampliamento dello spazio in cui ciò avviene. Nasceva anche l’Ufficio europeo di polizia, Europol, mentre in campo giudiziario e di affari interni venivano autorizzate nuove  procedure riguardo all'accesso di cittadini di Stati terzi nell'Unione e maggiore cooperazione doganale verso l'esterno, con il rafforzamento della lotta al terrorismo, al traffico di droga e alla grande criminalità.  Altro contenuto importante: col Trattato si introduceva la "Cittadinanza dell’Unione europea", riconoscendo cioè che è cittadino dell'Unione chiunque possieda la cittadinanza di uno Stato membro, rafforzando tra l’altro il diritto di stabilimento, circolazione e soggiorno nel territorio Ue. Il Trattato garantiva un aumento dei poteri del Parlamento europeo, attraverso l'aggiunta della procedura di codecisione: il Parlamento otteneva il potere di approvare gli atti legislativi comunitari insieme al Consiglio, poi rafforzata dal Trattato di Lisbona del 2009. Veniva poi creato un Comitato delle regioni composto dai rappresentanti delle entità regionali e locali con poteri consultivi al fianco di Commissione e Consiglio nelle materie di interesse regionale.  Diverse competenze comunitarie venivano inoltre ampliate, come la politica di coesione economica e sociale che si arricchiva di un fondo ad hoc per finanziare progetti di sviluppo economico nelle regioni più arretrate; nel campo della legislazione sociale veniva adottata la regola della maggioranza qualificata nel processo decisionale, salvo per le questioni più spinose. Stesso discorso nell'ambito della ricerca, sviluppo e ambiente. Veniva riconosciuta come politica comunitaria anche la protezione dei consumatori e lo sviluppo delle reti transeuropee (trasporti, comunicazioni, energia).

Il dibattito sul piano dell’economia

Con il Trattato di Maastricht si stabiliva inoltre che, dopo la creazione dell’Istituto monetario europeo (Ime), entro il 1º gennaio 1999 sarebbe nata da esso la Banca centrale europea (Bce) e il Sistema europeo delle banche centrali (Sebc) che avrebbe coordinato la politica monetaria unica. Venivano distinte due ulteriori tappe: nella prima le monete nazionali sarebbero continuate a circolare pur se legate irrevocabilmente a tassi fissi con il futuro Euro; nella seconda le monete nazionali sarebbero state sostituite dalla moneta unica.Per passare alla fase finale ciascun Paese avrebbe dovuto rispettare cinque parametri di convergenza tra i quali il famoso rapporto tra deficit pubblico e Prodotto interno Lordo (Pil) non superiore al 3 per cento.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it