instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

I 30 anni del Trattato di Maastricht

07-02-2022 12:10

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, europolitica, europolitiche, Maastricht, Trattato di Maastricht, Trattato sull'Unione europea, 7 febbraio 1992, trentennale Maastricht,

I 30 anni del Trattato di Maastricht

Ricorre oggi, 7 febbraio, il trentennale della firma a Maastricht del Trattato sull'Unione europea

Il 7 febbraio 1992 i dodici Stati membri dell’allora comunità Europea sottoscrivevano - nella città olandese di Maastricht, nei Paesi Bassi sulle rive della Mose – il Trattato anche noto come Trattato sull'Unione europea (Tue), che comprendeva 252 articoli nuovi, 17 protocolli e 31 dichiarazioni, che sarebbe entrato in vigore il 1 novembre 1993. Con il Trattato di Maastricht si stabilivano i tre pilastri della nascente Ue, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti, i cosiddetti parametri di convergenza di Maastricht.

Col Trattato si creavano le premesse per la moneta unica europea, l’euro, e venivano istituiti la Banca centrale europea (Bce) e il Sistema europeo di banche centrali. Si avviava la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) stabilendone con l'art. 11 gli obiettivi: sviluppo della democrazia e dei diritti dell'uomo attraverso un ampliamento dello spazio in cui ciò avviene. Nasceva anche l’Ufficio europeo di polizia, Europol, mentre in campo giudiziario e di affari interni venivano autorizzate nuove  procedure riguardo all'accesso di cittadini di Stati terzi nell'Unione e maggiore cooperazione doganale verso l'esterno, con il rafforzamento della lotta al terrorismo, al traffico di droga e alla grande criminalità.  Altro contenuto importante: col Trattato si introduceva la "Cittadinanza dell’Unione europea", riconoscendo cioè che è cittadino dell'Unione chiunque possieda la cittadinanza di uno Stato membro, rafforzando tra l’altro il diritto di stabilimento, circolazione e soggiorno nel territorio Ue. Il Trattato garantiva un aumento dei poteri del Parlamento europeo, attraverso l'aggiunta della procedura di codecisione: il Parlamento otteneva il potere di approvare gli atti legislativi comunitari insieme al Consiglio, poi rafforzata dal Trattato di Lisbona del 2009. Veniva poi creato un Comitato delle regioni composto dai rappresentanti delle entità regionali e locali con poteri consultivi al fianco di Commissione e Consiglio nelle materie di interesse regionale.  Diverse competenze comunitarie venivano inoltre ampliate, come la politica di coesione economica e sociale che si arricchiva di un fondo ad hoc per finanziare progetti di sviluppo economico nelle regioni più arretrate; nel campo della legislazione sociale veniva adottata la regola della maggioranza qualificata nel processo decisionale, salvo per le questioni più spinose. Stesso discorso nell'ambito della ricerca, sviluppo e ambiente. Veniva riconosciuta come politica comunitaria anche la protezione dei consumatori e lo sviluppo delle reti transeuropee (trasporti, comunicazioni, energia).

Il dibattito sul piano dell’economia

Con il Trattato di Maastricht si stabiliva inoltre che, dopo la creazione dell’Istituto monetario europeo (Ime), entro il 1º gennaio 1999 sarebbe nata da esso la Banca centrale europea (Bce) e il Sistema europeo delle banche centrali (Sebc) che avrebbe coordinato la politica monetaria unica. Venivano distinte due ulteriori tappe: nella prima le monete nazionali sarebbero continuate a circolare pur se legate irrevocabilmente a tassi fissi con il futuro Euro; nella seconda le monete nazionali sarebbero state sostituite dalla moneta unica.Per passare alla fase finale ciascun Paese avrebbe dovuto rispettare cinque parametri di convergenza tra i quali il famoso rapporto tra deficit pubblico e Prodotto interno Lordo (Pil) non superiore al 3 per cento.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it