instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Législatives 2024 en France : Un scrutin décisif, à double inconnues et à enjeux en cascade

30-06-2024 07:38

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Francia, Macron, france, France gears up for most consequential election in decades, La Francia va alle urne. Gli scenari possibili, Scenari politici, Marine Le Pen , Bardella, Front populaire, gauche , droite, estreme droite, macronisme,

Législatives 2024 en France : Un scrutin décisif, à double inconnues et à enjeux en cascade

France gears up for most consequential election in decadesLa Francia va alle urne. Gli scenari possibili

EN - France gears up for most consequential election in decades

 

IT- La Francia va alle urne. A Parigi il dibattito civile è roboante e chiama a raccolta le diverse sensibilità di tutta Europa sulla società francese e le sue élites politiche come comunità di destino centrale nell'Unione. Il sistema istituzionale sostanzialmente ereditato da un leader cesarista come De Gaulle mostra in questi giorni la sua crisi. Trasmette poco all'effettualità di governo di un grande Paese, l'espressione delle reali forze in campo, perpetuando leadership presidenziali che la maggioranza dei cittadini, in tempi “veloci” come questo, non sentono più come guida. Non sono fattori di secondaria importanza in una democrazia. Il presidenzialismo ha fatto il suo tempo o meglio l'era della connessione digitale di cittadini e informazione, anche politica, non è più tempo per uomini soli al comando. Per cui sistemi istituzionali che cristallizzano equilibri di potere per anni sono il contrario della stabilità e disaffezionano. Detto questo, e a danni già fatti, le elezioni politiche in Francia fotograferanno la società francese con una istantanea che occuperà intere pagine nell'album di famiglia europeo. 

Il centrismo cesarista è sotto attacco. Inverato in questi anni nel partito di Macron raccoglierebbe nei sondaggi a stento il 20 per cento dell'elettorato. Incombe una forte onda sovranista, che assume con il lepenismo una sua originale forma, con previsioni su punti percentuali oltre il 30 per cento. A fronteggiarlo un Fronte Popolare gauchista che quel 30 per cento lo sfiorerebbe, ad essere ottimisti. Cosa ne sarà della Francia? Il primo luglio e forse, più compiutamente, all'indomani del 7 luglio, il grande Paese fondatore dell'Unione come si presenterà all'intera opinione pubblica europea? Non è escluso che si affermi una leadership di destra che dovrà, ennesimo caso, fare i conti con dinamiche economiche illusoriamente determinabili in un piccolo Paese a livello globale. Per non parlare delle complesse relazioni intraeuropee che gestite con piglio nazionalista potrebbero avvelenare i pozzi di una responsabilità condivisa con la vicina Germania. Nel caso l'8 luglio il Paese scelga forze che indicano nella coesione sociale, la strada per costruire una Francia più keynesiana e meno gollista, si potrà percorrere con minori ostracismi nell'Unione, la strada tracciata, nella storia recente, a Parigi da Mitterand e a Bruxelles da Delors. 

Una lettura semplificatrice si potrà obiettare, esposta alle critiche, sempre vivaci e a volte davvero bizzarre, di chi nega che ci sia un confronto reale e dinamico nelle logiche bipolari delle dialettiche democratiche. Il partito catch all di Macron è stavolta schiacciato da queste due forze reali nel Paese, non più comprimibili nel sistema istituzionale machiavellicamente congegnato a suo uso e consumo da De Gaulle nel lontano 1958, sfruttando la crisi della quarta repubblica per creare una quinta, fondato su un Governo in cui la figura del presidente avesse molti più poteri delle rispettive controparti nelle altre democrazie parlamentari europee. Che questo sia stato un bene o un male, declinando al passato e al presente i suoi effetti, saranno le prossime settimane in Francia a farcelo capire. 

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it