instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Gas: la Commissione vuole negoziare il prezzo con i fornitori non fissarlo a priori

13-10-2022 15:53

Europolitiche

Europolitiche, Europa, energia, gas ,

Gas: la Commissione vuole negoziare il prezzo con i fornitori non fissarlo a priori

"negoziare il prezzo con i fornitori" è una opzione "migliore" ma se, ciò non fosse possibile, la Commissione valuta "u "un meccanismo per limitar

Due dichiarazioni a margine del vertice informale a Praga dei ministri europei dell'Energia hanno prefigurato la road map che la Commissione adotterà sul dossier energia.

 

Simson e Sikela prefigurano gli intenti sul dossier energia

La commissaria Ue all'Energia Kadri Simson in conferenza stampa a Praga dopo il vertice informale dei ministri europei dell'Energia. Simson ha confermato che la Commissione presenterà il pacchetto sull'energia martedì, 18 ottobre e ha precisato che , nel fine settimana, deciderà "come procedere con il tetto del gas per la produzione di energia elettrica e se a questo punto la proposta gode di un'ampia maggioranza a favore di questa misura".

Il  ministro dell'Energia della Repubblica Ceca, Jozef Sikela, che detiene la presidenza di turno dell'Ue, al termine del Consiglio informale Energia a Praga ha dichiarato che "lLe proposte della Commissione Ue saranno discusse al Consiglio Energia formale del 25 ottobre e un'ulteriore riunione straordinaria dei ministri dell'energia potrebbe essere convocata per raggiungere un accordo comune".

 

Il documento dei Paesi membri e le divergenze

Sempre a Praga, in un documento sottoscritto da tutti i Paesi Ue e diretto alla Commissione europea, si legge "Chiediamo alla Commissione un approccio comune su una serie di misure per affrontare i prezzi elevati del gas. Nelle ultime settimane abbiamo tenuto discussioni aperte e costruttive per affrontare la questione degli alti prezzi del gas. Siamo partiti da idee e documenti diversi. Ci siamo incontrati nello spirito del compromesso e nella convinzione condivisa che abbiamo bisogno di un terreno comune per aprire la strada a una forte risposta europea comune alla crisi".

Sul dossier gas sono lencati sei punti chiave :  "una piattaforma di acquisto comune; traiettorie coordinate di riempimento degli stock; coordinare e intensificare la diplomazia energetica con tutti i partner affidabili; sviluppare un nuovo benchmark per il Gnl per ridurre l'impatto dell'indice Ttf sui contratti del gas; intensificare gli sforzi per ridurre il consumo di energia, promuovere e accelerare la diffusione delle energie rinnovabili".

"Applicare un tetto massimo o un corridoio al prezzo" del gas "sul mercato all'ingrosso". "Le opinioni divergono su questa opzione" e sul fatto che "tale misura sia possibile ed economicamente efficiente o se possa portare a razionamento, arbitraggio o sussidi", evidenziano i 27 che chiedono di studiare l'opzione di modificare i riferimenti all'indice Ttf nei contratti pertinenti attraverso una misura legale e/o regolamentare dell'Ue" rimarcando, però, come anche in questo caso "le opinioni divergono".

 

Le conclusioni emerse dal vertice di Praga

In conclusione da Praga emerge che la Commissione UE sul price cap ritiene che "negoziare il prezzo con i fornitori" sia una opzione "migliore" ma se, ciò non fosse possibile, la Commissione valuta "un meccanismo per limitarli" in ogni caso

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it