instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Gabriel Attal è il nuovo Primo ministro della Francia

09-01-2024 21:36

Europolitiche

Europolitiche, Francia, emmanuel macron, Eliseo, gabriel attal,

Gabriel Attal è il nuovo Primo ministro della Francia

Il 34enne è stato designato martedi 9 gennaio dal Presidente Macron

Martedi 9 gennaio il 34enne Gabriel Attal è stato designato dal Presidente Macron Primo ministro della Francia martedi 9 gennaio.  

Il nuovo governo sostituisce quello della sessantaduenne Elisabeth Borne , che lunedi 8 ha rassegnato le sue dimissioni dopo due anni di incarico.

 Il presidente Emmanuel Macron,  nella  mattinata del 9 gennaio ha parlato per circa due ore con Attal, ministro dell'istruzione con Borne, e si è rivolto direttamente a lui in un tweet pubblicato pochi minuti dopo l'annuncio ufficiale: "So di poter contare sulla tua energia e sul tuo impegno per realizzare il progetto di rilancio e rigenerazione che ho annunciato. In linea con lo spirito del 2017: superare e osare. Al servizio della Nazione e del popolo francese".

Figlio di un produttore cinematografico, Attal debuttò in politica a 17 anni nelle file dei giovani sostenitori di Dominique Strauss Kahn, ex peso massimo della sinistra caduto in disgrazia dopo essere stato arrestato per violenza sessuale nel 2012 a New York.  Fu poi uno dei primi socialisti a seguire Macron nel 2016 nel partito che allora si chiamava En Marche! Nel 2020 guadagnò grande popolarità come portavoce del governo durante la pandemia da Covid-19. Nel governo Borne è stato prima ministro del Bilancio e poi dell'Istruzione. Attal  ha  vietato l'abito musulmano abaya nelle scuole pubbliche. Ha anche promosso un piano per sperimentare le uniformi in alcune scuole pubbliche, come misura di contrasto al bullismo. Di recente aveva raccontato alla televisione nazionale TF1 di aver subito proprio atti di bullismo alle scuole medie, e tra questi molestie omofobe.

La nomina di Attal non prelude a un cambiamento sostanziale nelle scelte politiche, ma l'avvicendamento potrebbe permettere a Macron di rinfrescare la propria immagine in vista delle elezioni europee di giugno e di lasciarsi alle spalle le impopolari riforme delle pensioni e dell'immigrazione. I sondaggi attualmente mostrano Rassemblement National, il  partito di destra radicale di Marine Le Pen, in vantaggio di 8-10 punti percentuali sulla formazione fondata dall'attuale presidente, Renaissance. 

Nel pomeriggio all'Hôtel de Matignon, sede e residenza del Primo Ministro, si è tenuta la cerimonia del passaggio di consegne con Borne. Attal ha detto nel suo discorso: "Ho potuto leggere e sentire: il più giovane presidente della Repubblica della storia nomina il più giovane primo ministro della storia. Voglio considerarlo un segno di coraggio e di dinamismo. È anche, e forse soprattutto, di fiducia nei giovani". Ha aggiunto che tra i suoi obiettivi c'è quello di rendere la sicurezza una "priorità assoluta" e di promuovere i valori di "autorevolezza e rispetto degli altri". Ha anche promesso di rafforzare i servizi pubblici, tra cui le scuole e il sistema sanitario, e di impegnarsi per "controllare meglio l'immigrazione".

Borne ha difeso il suo governo: "Ho mantenuto saldamente la rotta stabilita dal presidente della Repubblica", ha detto prima di congedarsi con un appello alle donne: "Il futuro appartiene a voi".

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it