instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Il Consiglio europeo di marzo

27-03-2023 16:57

Europolitiche

Europolitiche, Ucraina, consiglio europeo, energia, governance economica ue, mifgrazioni,

Il Consiglio europeo di marzo

Sostegno all'Ucraina, migrazioni e temi energetici ed economici discussi nel consesso tra i 27 leader dei Paesi europei

Si è tenuto a Bruxelles il 23 e 24 marzo il Consiglio europeo.

I profili di maggior interesse del vertice dei capi di stato e di governo sono riconoscibili con una attenta analisi sia sul versante politico che  economico.

 

I temi politici 

Il presidente ucraino Zelensky, in videocollegamento al Consiglio europeo, ha chiesto ai leader Ue di agire rispetto ai "cinque ritardi che farebbero allungare la guerra". Il riferimento del leader ucraino ha riguardato la consegna di missili a lungo raggio, l'approvazione di nuove sanzioni alla Russia, la decisione della possibile fornitura di consegna di aerei da guerra moderni e il ritardo nelle negoziazioni per l'adesione all'Unione Europea e, in particolare, all'attuazione del piano di pace di dieci punti proposto da Kyev.

I 27 leader europei hanno discusso dei progressi nell'attuazione delle conclusioni sulle migrazioni del 9 febbraio 2023 e di temi inerenti le relazione esterne dell'Unione quali: il sostegno alle popolazioni di Turchia e Siria a seguito del terremoto; le Relazioni tra il Kosovo e la Serbia; il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto in Bielorussia; le relazioni con il Regno Unito; la Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua 2023, sulla quale Il Consiglio europeo ha proceduto a uno scambio di opinioni con il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres.

Inoltre sui temi ambientali, venerdi mattina, il vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans ha annunciato la fine del braccio di ferro europeo sulle auto a emissioni zero. Viene confermato l’addio dal 2035 ad auto e furgoni alimentati a benzina o gasolio, ma con una novità: accanto alle vetture elettriche vengono salvati anche i motori a combustione, purché alimentati con i soli carburanti sintetici.

Sul tema migrazione risalta l'impegno di una verifica dell’implementazione nel prossimo Consiglio di giugno degli obiettivi approvati a febbraio. Più operativamente, si registra una ripresa a largo spettro del dialogo tra il presidente francese Macron e la premier italiana Meloni, in particolare sul fronte della cooperazione su industria e spazio e sul monitoraggio degli sviluppi e gli effetti della crisi socio-economica in Tunisia, verso la quale s'intende procedere con una moral suasion verso Il Fondo Monetario Internazionale affinchè consideri l'urgenza di sostenere con fondi specifici il Paese nordafricano.

 

I profili economici

A margine del Consiglio europeo, il 24 marzo, si è riunito il Vertice euro in formato inclusivo (anche con gli Stati membri che non fanno parte dell'euro), che ha discusso del coordinamento delle politiche di bilancio,
del quadro di governance economica dell'UE e dell'architettura finanziaria dell'Unione economica e monetaria, approvando una Dichiarazione con focus sulla situazione economica e finanziaria, prendendo atto che, nonostante il livello elevato dell'inflazione e dei prezzi dell'energia, le economie dei Paesi europei hanno iniziato il 2023 su basi più sane di quanto precedentemente previsto. I leader europei si sono detti determinati ad assicurare uno stretto coordinamento delle politiche economiche dei 27 nell'ottica di aumentare la resilienza delle economie. Prendendo atto della lettera del presidente dell'Eurogruppo del 20 marzo 2023, l'Eurogruppo stesso è stato invitato a continuare a seguire da vicino gli sviluppi economici.
Sul macrotema del quadro di governance economica è stato ribadito che è un pilastro fondamentale dell'architettura dell'Unione economica e monetaria, che sostiene la stabilità dell'euro e la resilienza dell'economia della zona euro. Una solida architettura finanziaria europea è determinante per attrarre investimenti duraturi, sostenere l'innovazione e la creazione di posti di lavoro e portare avanti rapidamente le transizioni verde e digitale, sulle quali spinge da mesi la Commissione Von der Leyen. 

Sono pricipalmente due gli sviluppi auspicati sul fronte dell'integrazion economica: l'unione dei mercati di capitali e l'unione bancaria.
L'ulteriore sviluppo dei mercati dei capitali contribuisce a migliorare la gestione macroeconomica nell'Unione economica e monetaria. Al Consiglio ci si è proposti di intensificare gli sforzi collettivi, coinvolgendo i responsabili politici e i partecipanti al mercato in tutta l'Unione, al fine di far avanzare l'unione dei mercati dei capitali.

I 27 sono consapevoli che l'unione bancaria può rafforzare notevolmente la resilienza del sistema bancario dell'UE. Il settore bancario europeo è, secondo il comunicato a margine del Consiglio, abbastanza  resiliente, con solide posizioni di capitale e di liquidità. Nel consesso si è registrato il consueto impegno a proseguire gli sforzi volti a completare l'unione bancaria, in linea con la dichiarazione dell'Eurogruppo del 16 giugno 2022.

Rassicurazioni sullo stato di salute della Deutsche Bank, al centro di preoccupazioni per un calo dei titoli in borsa, sono giunte dal premier tedesco Scholz.

ll sell-off sull’istituto di credito tedesco arriva pochi giorni dopo il salvataggio di emergenza del Credit Suisse e il crollo della Silicon Valley Bank, e le diverse misure di emergenza delle autorità USA per evitare il contagio in tutto il settore finanziario.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it