instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente Kaili

14-12-2022 14:07

Europolitiche

Europolitiche, parlamento europeo, qatargate, corruzione, eva Kailii, mazzette, europarlamento,

Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente Kaili

Secondo lla procura belga, parlamentari ed ex-deputati europei e alcuni assitenti, avrebbero ricevuto denaro in cambio della difesa degli interessi del Qatar

Un grave caso di corruzione, che va sotto il nome di Qatargate, ha scosso il Parlamento europeo. Secondo l'accusa, emersa il 9 dicembre e mossa dalla procura belga, alcuni esponenti politici e loro parenti e collaboratori - tra parlamentari ed ex-deputati, nonchè alcuni assitenti - avrebbero ricevuto denaro per creare a Strasburgo e Bruxelles una rete di influenze e lobbyng in difesa degli interessi del Qatar, nota autocrazia sotto i riflettori globali per aver ospitato l'edizione 2022 dei mondiali di calcio.

La clamorosa successione degli eventi e i fatti emersi hanno destato stupore e riprovazione generali.

 

Il precedente 

In tutto il corso del 2022, lì'opinione pubblica europea ha appreso da diverse inchieste dei media dello sfruttamento e delle morti di migliaia di lavoratori nella costruzione degli stadi per i mondiali di calcio in Qatar. Nel novembre 2022, la vicepresdeinte del Parlamento europeo Eva Kaili si è recata in Qatar per colloqui con il ministro del lavoro Ali bin Samikh Al Marri. Tornata al Parlamento europeo, parlando dalla tribuna il 22 novembre, Kaili ha elogiato le riforme del Qatar: "Il Qatar è un leader nei diritti dei lavoratori", destando non poche perplessità nei gruppi politici e negli ambienti parlamentari europei.

 

Le perplessità sulla tolleranza verso il Qatar

Il comportamento di alcuni eurodeputati nei confronti del Qatar aveva già suscitato interrogativi. La risoluzione Manon Aubry, co-presidente del gruppo di sinistra, che condanna lo sfruttamento dei lavoratori migranti in Qatar, ha impiegato più di un anno per essere adottata .

 

I fatti emersi e gli arresti

Venerdì 9 dicembre 2022, nell'ambito di un'ampia indagine della procura belga, la polizia belga ha arrestato sei persone ed effettuato sedici perquisizioni. Il padre di Eva Kaili viene arrestato in giornata in possesso di una borsa piena di soldi; la casa di sua figlia viene quindi perquisita ed la Kaili arrestata a casa sua. Il fatto di essere stata sequestrata in flagranza di delitto ha consentito di annullare la sua immunità parlamentare.

Sabato 10 dicembre Eva Kaili viene privata del titolo di vicepresidente del Parlamento europeo. In seguito agli interrogatori di Michel Claise, quattro persone sono state incarcerate: Eva Kaili, eurodeputata socialdemocratica greca, Francesco Giorgio suo compagno e assistente parlamentare, Antonio Panzeri ex eurodeputato italiano.

Domenica 11 dicembre, la moglie e la figlia di Antonio Panzeri vengono arrestate in Italia.

 

Gli sviluppi

Dichiarazioni severe sul Qatargate si sono succedute ai vertici del Parlamento europeo. Nel corso della Plenaria del 12 dicembre dell'emiciclo di Strasburgo, la Presidente ha con determinazione condannato l'accaduto, riferendo della sua attività di collaborazione con gli inquirenti e la polizia. Altri sviuluppi sono attesi nel corso delle restanti settimane di dicembre.

 

board@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it