instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a Firenze

16-10-2023 16:43

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Europa, pubblica amministrazione, next generationeEU, Marco Buti, Claudio Radaelli, settmbre 2023, School of Transnational Governance dell'Istituto Universitario Europeo e dalla Fondazione Next Generation EuroPA. ,

Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a Firenze

Promossa il 29 settembre a Fiesole dalla School of Transnational Governance dell'IUE e dalla Fondazione Next Generation EuroPA.

Si è tenuta a Firenze venerdì 29 Settembre all'Istituto Universitario Europeo (EUI) la tavola rotonda "Il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa" promossa dalla School of Transnational Governance dell'EUI e dalla Fondazione Next Generation EuroPA. Questa Fondazione è nata proprio con l'obiettivo di promuovere le politiche Europee nella Pubblica Amministrazione e l'occasione è stata preziosa per ribadire gli obiettivi di questo nuovo ente. Il Presidente, Marcello Ralli, ha sottolineato l'importanza dello scambio e dei gemellaggi e di un'Europa in cui finalmente la burocrazia sia a servizio della democrazia e non viceversa. Alla base di questo lavoro ha continuato il giornalista Francesco Selvi, Vicepresidente, c'è la sfida etica di ricreare fiducia verso le Istituzioni e accorciare la distanza con i cittadini. A questo scopo ha ricordato che a Firenze ci sono gli Archivi dell'Unione Europea con i documenti originali dei Trattati quindi ha invitato tutti i presenti a farne occasione di consapevolezza per visitarli, citando l'ex-Presidente del Parlamento Sassoli quando diceva che "l'Europa è un modo per stare meglio al mondo". La Fondazione si occupa principalmente di formazione e in particolare organizza una Summer School per amministratori che è stata chiamata Forum Civica e si tiene a Camaldoli ogni primavera. 

Di particolare interesse l'intervento di Marco Buti, ospite d'onore, docente della cattedra Padoa Schioppa all'Istituto Europeo dopo aver lavorato per trent'anni alla Commissione Europea. Il suo discorso è spaziato sulle ultime due crisi che abbiamo vissuto, la crisi finanziaria e quella pandemica. Buti le ha vissute entrambe quando si trovava a Bruxelles e può testimoniare la differenza di come si è comportata l'Unione Europea: nella prima ognuno ha agito per sé preoccupandosi del proprio Paese, ma nella seconda l'Unione europea ha fatto un vero e proprio salto di qualità. Con il Next Generation Eu e i suoi 800 mld, l'Unione Europea ha dato per la prima volta una risposta sistemica con un meccanismo di solidarietà. Si è cercato di cambiare il modus operandi, di cogliere l'occasione per un cambio strutturale. In questo quadro in Europa è necessaria una riforma della pubblica amministrazione perché la taglia delle risorse è ingente e la scadenza per la spesa è imminente, il 2026. Con il Pnrr si cambia approccio, da input based verso un approccio output based ovvero non più basato sulle tranche di spesa corrente a stati di avanzamento (un po' come coi fondi strutturali) ma basato sul raggiungimento dei risultati, di opere realizzate. Per stare al passo di questa sfida europea che riguarda in primo luogo la Pubblica Amministrazione occorrono tre cose: 1. è necessario un manuale delle procedure per rimuovere gli ostacoli naturali che emergono nei processi; 2. Occorre una maggiore ownership a livello nazionale, un coordinamento orizzontale di esperienze tra pari, tra amministrazioni; 3. per un buon esito del lavoro con la pubblica amministrazione che fa un lavoro decentrato sul territorio è necessario avviare processi partecipati e far emergere le domande giuste più che le risposte. 

La parola chiave, come hanno sottolineato anche altri intervenuti, è la partecipazione, elemento dinamico, la democrazia partecipativa. A questo scopo la professoressa Nicoletta Parisi ha segnalato che iniziano ad esserci esperimenti di monitoraggio civico della spesa pubblica, come l'iniziativa Libenter, nata dal Gruppo Abele in collaborazione con Università Cattolica di Milano e la Fondazione Banca Etica nata per controllare il corretto utilizzo dei fondi del Pnrr. 

Ha concluso i lavori Claudio Radaelli Direttore della School of Transnational Governance sottolineando i quattro punti fondamentali per la riforma della PA: 1. supportare le competenze dei dirigenti che possono essere considerati dei "superoeroi" per quanto gli è richiesto in termini di conoscenza e di procedure; 2. studi empirici su come funziona la pa, perché è un sistema policentrico ed è molto importante è il tema del controllo e degli incentivi; 3. è una sfida etica, che va vissuta ponendo l'accento sull'empowerment più che sul rischio di corruzione, 

Dobbiamo cambiare passo per innovare. Noi abbiamo l'ossessione per il controllo invece di pensare in termini di accountability. Forse ci vorrebbe più umiltà come valore perché tu classe dirigente hai in mano un asset della società (Gli appalti equivalgono al 18% del PIL) quindi passare dai manuali alle buone pratiche, studiare cosa funziona bene. E infine c'è una domanda filosofica che dobbiamo farci perché c'è differenza tra pensare in termini di problemi e in termini di mistero: si deve proprio cambiare filosofia. La rivoluzione digitale ci impone questo passaggio, non basta più il problem solving ci vogliono nuove soluzioni perché le domande e le sfide comuni sono radicalmente nuove. 

 

dalla nostra inviata 

Giusy Rossi @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it