instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul clima

26-07-2023 17:34

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, Commissione europea, franz timmermams, eu green deal, climate action,

Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul clima

Ben cinque gli assi operativi del documento

La Commissione europea ha adottato il 26 luglio una nuova serie di linee guida di aggiornamento ed attuazione di strategie, piani e politiche nazionali globali di adattamento al cambiamento climatico. Si tratta di guidelines per assistere meglio i Paesi membri ad opera dell'esecutivo comunitario. 

Al documento è stata associata una significativa nota di presentazione del vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal europeo, Frans Timmermans: “Sulla base della strategia di adattamento dell'Ue, le linee guida che abbiamo pubblicato oggi aiuteranno tutti i paesi, le regioni e le amministrazioni locali dell'Ue a pianificare misure di adattamento efficaci per proteggere i nostri cittadini, le imprese, le città e la natura dall'impatto dei cambiamenti climatici”

Sono ben cinque gli assi operativi contemplati: 

- la richiesta di quadri giuridici organici e vincolanti evitando politiche estemporanee o frammentate; 

- l'aggiornamento costante delle strategie e dei piani di adattamento; 

- gli stress test periodici di infrastrutture e sistemi per le valutazioni del rischio climatico;  

- l'empowerment di tutte le parti interessate, specie quelle vulnerabili ai cambiamenti climatici, con pubbliche amministrazioni con addetti da incrementare per seguire il settore; 

- il monitoraggio e la valutazione continui di tutte le azioni di adattamento.

A pochi mesi dalla fine del mandato la strada è tracciata ed indica, secondo il Vicepresidente dell'esecutivo UE, la ”necessità di intensificare sia l'azione di mitigazione che quella di adattamento".

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it