instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

"L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi" di Jan Kershaw

02-03-2024 11:54

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, storia europea, europa nel vortice , Jan Kershaw, Latera 2022, integrazione europea,

"L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi" di Jan Kershaw

La recensione del libro del noto storico inglese nell'edizione italiana del 2022, uscito per Penguin nel 2019. A cura di Antonio De Chiara.

Recensione di “L'Europa nel vortice. Dal 1950 a oggi”

  • Autore: Jan Kershaw
  • Casa Editrice: Laterza, Bari_ Roma
  • Pagine: 800
  • Data di uscita: 17-03-2022 

Ian Kershaw, uno dei maggiori storici contemporanei, prosegue il suo viaggio nella storia del nostro continente nel '900. Il suo voluminoso libro pubblicato nel 2018 per Penguin Randon House "Roller-Coaster. Europe 1950-2017” è stato tradotto da Laterza per la collana Cultura storica nel 2020 e nella Biblioteca storica nel marzo del 2022.  

Lo storico inglese narra degli eventi storici continentali negli anni compresi tra il 1950 e il 2017. Kershaw delinea un bilancio consuntivo della trasformazione dell'Europa nei sette decenni post-1950 nei dodici capitoli che propone al lettore corredandoli di un proscritto e di una appendice.

Secondo l'autore, nei decenni seguiti alla seconda guerra mondiale, la stupefacente ripresa dell'Europa è condizionata da una “matrice dello sviluppo” a più fattori. I principali sono la fine delle ambizioni di grande potenza della Germania, il riassetto geopolitico della dell'Europa centrale e orientale, la subordinazione degli interessi nazionali a quelli delle due superpotenze, l'impetuoso e improvviso affiorare di una crescita economica senza precedenti e l'effetto dissuasivo della minaccia costituita dalle armi nucleari.

Intorno al 1970 questi fattori arrivano ad avere una importanza molto minore rispetto agli anni dell'immediato dopoguerra. Con la fine del lungo boom economico, secondo Kershaw muta il paradigma dell'ordine economico postbellico con l'inizio di quella che retrospettivamente può essere considerata una nuova matrice, che prende forma solo gradatamente durante i successivi venti anni. Kerhaw la chiama “matrice della nuova insicurezza” con il suo portato di economie liberalizzate e deregolamentate, una globalizzazione impetuosa, la prima rivoluzione informatica e, dopo il 1990, l'emergere di una costellazione multipolare di centri di potenza a livello globale. Lo storico inglese parla di amalgama delle componenti citate in senso trasformazionale delle esistenze stesse dei nuovi europei alle prese con la caduta della cortina di ferro e il rapido innervarsi di Internet. Allargando lo sguardo alla dimensione geopolitica comparativa tra i grandi Paesi europei, Kershaw attribuisce alla Germania, uscita a pezzi dal secondo conflitto, un posto centrale. Sulla rivisitazione storica di questo Paese, Kershaw si conferma particolarmente efficace, essendo uno specialista riconosciuto, essendo uno dei più accreditati storici del nazismo. Cosicché  narra di Una Germania centrale  nella ripresa economica postbellica, centrale nella Guerra Fredda, centrale nella fine della Guerra Fredda, centrale nell'ampliamento dell'integrazione europea, centrale nella creazione dell'euro, centrale nella crisi dell'Eurozona e infine centrale nei primi tuttora embrionali passi per riformare l'Unione Europea. La leadership tedesca nell'UE, assunta non senza riluttanza, si dispiega in asse con la Francia, meglio attrezzata sul piano della collocazione storica negli equilibri occidentali a trazione statunitense.    

In conclusione , possiamo rilevare come, dopo "All'inferno e ritorno",  l'affresco del noto storico inglese ricostruisce l'Europa in cui viviamo e le sue origini. Un libro che, come suggerisce la sinossi editoriale, ci fa scoprire cosa vuole dire essere 'europei'.

 

Antonio De Chiara per @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it