instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

L'ex premier svedese Loefven eletto Presidente dei socialisti europei

18-10-2022 11:32

Europolitiche

Europolitiche, socialismo europeo, PSE, partito socialista europeo, Al congresso del Partito Socialista Europeo, tenutosi a Berlino il 15 e 16 ottobre,, Stefan Loefven ,

L'ex premier svedese Loefven eletto Presidente dei socialisti europei

l'elezione al congresso del Partito Socialista Europeo, tenutosi a Berlino il 15 e 16 ottobre,

Al congresso del Partito Socialista Europeo, tenutosi a Berlino il 15 e 16 ottobre, l'ex primo ministro svedese e leader socialista Stefan Loefven era l'unico candiato alla carica di presidente ed è stato eletto con 255 voti e 7 astenuti.

Primo ministro della Svezia dall'ottobre 2014 al novembre 2021. È stato il leader del Partito Socialdemocratico Svedese per quasi dieci anni dal gennaio 2012 al novembre 2021.

Di formazione giovanile sindacale fino a diventare primo presidente di IF Metall nel gennaio 2006. Dopo le dimissioni di Håkan Juholt a seguito di uno scandalo delle spese nel gennaio 2012, Löfven è stato scelto all'unanimità dal consiglio esecutivo nuovo leader del Partito socialdemocratico svedese.

Dopo le elezioni politiche del 2014 è stato nominato il 33º Primo ministro della Svezia, a capo di un governo di coalizione di minoranza con il Partito dei Verdi.

A seguito delle elezioni politiche del 2018, in cui il partito socialdemocratico ha perso consensi, dopo quattro mesi di transizione, ha formato dopo quattro mesi di trattative è riuscito -, grazie al sostegno dei Verdi e all'astensione del Partito Liberale, del Partito di Centro e del Partito della Sinistra - a formare e presiedere un governo di minoranza giunto al capolinea nel novembre 2021 con le dimissioni di Loefven a seguito delle elezioni legislative.

Al governo Loefven è succeduto  l'esecutivo presieduto dalla socialdemocratica Magdalena Andersson, prima donna a ricoprire tale incarico nella storia del paese a sua volta sostituta il 17 ottobre 2022 nella carica di primo ministro da Ulf Kristersson, alla guida di un governo di centrodestra.

 

Antonio De Chiara @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it