instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Parliament adopts reform of the EU electricity market

16-04-2024 17:32

Europolitiche

Europolitiche, mercato dell'elettricità , contratti energetici, contratti, consumatori e utenti europei, riforma del mercato elettrico, giovedi 10 aprile ,

Parliament adopts reform of the EU electricity market

Il Parlamento europeo ha adottato giovedi 10 aprile la riforma del mercato dell'energia elettrica dell'Ue

EN : The reform adopted on Thursday 11 April will make the EU electricity market more stable, affordable, and sustainable.

The measures, composed of a regulation and a directive already agreed upon with the Council, were adopted with 433 in favour, 140 against and 15 abstentions, and 473 votes to 80, with 27 abstentions, respectively.

The law will protect consumers against volatile prices. 

MEPs ensured that they will have the right to access fixed-price contracts or dynamic price contracts, and receive important information on the options they sign up to. 

Suppliers will not be allowed to unilaterally change the terms of a contract.

 

 

IT : La riforma adottata giovedì 11 aprile in via definitiva mira a rendere il mercato dell'energia elettrica dell'UE più stabile, accessibile e sostenibile.

Le misure legislative - un regolamento e una direttiva - già concordati con il Consiglio, sono state adottate rispettivamente con 433 si, 140 no e 15 astensioni, e con 473 si, 80 no e 27 astensioni. L’obiettivo è proteggere i consumatori dalla volatilità dei prezzi. Durante i negoziati, i deputati hanno inserito misure per dare ai consumatori in tutta l’UE il diritto di accedere a contratti a prezzo fisso o a contratti a prezzi dinamici e ricevere informazioni importanti sulle opzioni a cui si iscrive. I fornitori non potranno modificare unilateralmente i termini di un contratto.

La legislazione prevede i cosiddetti "Contratti per differenza" (in inglese Contracts for Difference, CfD), da stipulare con l’autorità pubblica per sostenere gli investimenti, o schemi equivalenti con gli stessi effetti, per incoraggiare gli investimenti energetici. In un CfD, l'autorità pubblica compensa il produttore di energia se i prezzi di mercato scendono troppo bruscamente, ma incassa una parte dei profitti se i prezzi sono troppo elevati. L'uso di CfD sarà consentito per tutti gli investimenti nella nuova produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili che da energia nucleare. 

I deputati hanno inoltre assicurato che i Paesi dell'UE potranno vietare ai fornitori di ridurre l'approvvigionamento di energia elettrica dei clienti vulnerabili, anche durante le controversie tra fornitori e clienti.

 

Le eventuali crisi dei prezzi dell'energia elettrica

 

Il testo crea un meccanismo per dichiarare una crisi dei prezzi dell'energia elettrica. In una situazione di prezzi molto elevati e a determinate condizioni, l'UE può dichiarare una crisi dei prezzi dell'energia elettrica a livello regionale o comunitario, consentendo agli Stati membri di adottare misure temporanee per fissare i prezzi dell'elettricità per le PMI e i consumatori industriali ad alta intensità energetica. 

Sul testo Nicolás González Casares (S&D, ES) ha significativamente dichiarato: “Questa riforma pone i cittadini in prima linea nell'assetto del mercato dell'energia elettrica. Il testo comprende misure volte a proteggere i cittadini, in particolare i più vulnerabili e ad accelerare la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Il Parlamento ha compiuto un passo avanti nella democratizzazione dell'energia, creando un assetto di mercato che risponda ai fallimenti esposti dalla crisi energetica. Tutti i consumatori, comprese le micro, piccole e medie imprese avranno accesso a prezzi, accessibili, stabili e a lungo termine", 

 

Una risistemazione complessiva in un complicato contesto

 

I prezzi dell'energia sono aumentati dalla metà del 2021, inizialmente nel contesto della ripresa economica post COVID-19. Tuttavia, i prezzi dell'energia sono aumentati notevolmente a causa dei problemi di approvvigionamento di gas a seguito della guerra della Russia contro l'Ucraina nel febbraio 2022. I prezzi elevati del gas hanno avuto un effetto immediato sui prezzi dell'elettricità, in quanto sono collegati tra loro nell'ambito del sistema degli ordini di merito, dove la fonte energetica più costosa (solitamente basata sui combustibili fossili) fissa il prezzo complessivo dell'elettricità.

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it