instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Council of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025

25-01-2025 20:26

Europolitiche

Europolitiche, Consiglio d'Europa, anno europro, digitale, Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025, Digital Citizenship Education Forum, COE,

Council of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025

Il Consiglio d’Europa ha organizzato il 23 e 24 Gennaio, a Strasburgo, la conferenza di lancio dell“Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025

EU/IN - The Council of Europe has announced the European Year of Digital Citizenship Education 2025 to champion Digital Citizenship Education across its member states. This initiative aims to equip people of all ages with the knowledge and skills to navigate the digital world responsibly and effectively, addressing issues such as misinformation, online hate speech, and digital violence, while embracing the opportunities for inclusion and civic participation that technology offers.

The European Year 2025 will kick off with a two-day conference in Strasbourg this Thursday and Friday.This event will introduce the goals of the initiative, outline planned activities, and establish a roadmap for advancing digital citizenship education. In the lead-up to the conference, Ministers' Deputies will hold an informal meeting to discuss how young people engage with democracy in the digital age, aiming to better understand their communication styles and promote the Council of Europe’s values among them.

Throughout 2025, a series of key events will reinforce the campaign’s objectives. A major forum on digital citizenship education is scheduled for May in Strasbourg, while the year will conclude with a conference in November in Ljubljana. Under the slogan "Learn, Connect, Engage, Thrive Together!", additional activities will take place across member states to broaden the initiative’s reach and impact.

 

IT - Nella nostra Unione europea e nelle sue società in cui viviamo, sempre più all’insegna dell’interconnessione, cresce l’esigenza delle istituzioni di comprendere come i cittadini europei possano essere pronti ad affrontare le sfide che il digitale pone davanti a essi e offrire gli strumenti necessari affinché tutti abbiano le competenze per parteciparvi in maniera responsabile e sicura.

L’istituzione della Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025

Il Consiglio d’Europa nelle giornate 23 e 24 Gennaio, a Strasburgo, ha organizzato la conferenza “Empowering learners for a democratic future" che ha lanciato l’ “Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025”, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul digitale e di sottolineare il suo ruolo nello sviluppo di società inclusive e sempre più democratiche.

Per l’Unione europea, in base alle conclusioni del Consiglio sull’istruzione digitale nelle società della conoscenza europee del 2020, la cittadinanza digitale “è un insieme di valori, competenze, atteggiamenti, conoscenze e comprensione critica di cui i cittadini hanno bisogno nell’era digitale. Un cittadino digitale sa come utilizzare le tecnologie ed è in grado di interagire con esse in modo competente e positivo”.

Nel corso del 2025 sono previsti altri due appuntamenti che sostanzieranno l’anno istituito. Il “Digital Citizenship Education Forum” che si terrà a Strasburgo il 27 e 28 maggio. La due giorni “Digital Citizenship Education – The Way Forward” che si terrà il 18 e 19 novembre a Lubiana con la mission di tirare le somme delle attività svolte e delle strade da percorrere.

Il digitale come opportunità

Approvata da 46 ministri dell’Istruzione europei, l’iniziativa mira a fornire ai cittadini le competenze necessarie per la partecipazione democratica anche attraverso l’uso della rete. L'anno 2025 rappresenta un’opportunità unica per promuovere l’educazione digitale in tutta Europa e nel corso dei mesi l’iniziativa si concentrerà sui vantaggi che essa comporta, attraverso nuove conoscenze che consentiranno ai cittadini di essere più informati e consapevoli con l’obiettivo finale di rendere la materia un elemento essenziale all’interno dei sistemi educativi anche grazie ai punti fondamentali delineati dal Consiglio d’Europa tra cui: l’alfabetizzazione digitale, il rispetto dei diritti e delle libertà attraverso la rete e la sicurezza nel mondo digitale. In questo modo i cittadini avranno un accesso all’informazione senza precedenti.

La conoscenza dei rischi del digitale

Con la crescita esponenziale dell’accesso alla rete si sono moltiplicati i rischi che ne conseguono e che non vanno sottovalutati. E sono davvero tanti: il furto dei dati sensibili o degli account, le minacce e le molestie che si diffondono online, la duplicazione delle carte bancarie e la diffusione del mercato illegale. L'educazione alla cittadinanza digitale si pone in contrasto con questi rischi e mira a far diventare sicuri tutti coloro che hanno accesso alla rete. Tra gli obiettivi c’è quello di aumentare la protezione dei dati e della privacy di ogni utente, riconoscere la disinformazione e le notizie false online, difendere i diritti umani e i valori democratici anche negli spazi digitali, proteggere gli utenti dai rischi quali cyberbullismo, le discriminazioni e l’odio diffuso in rete.

L’uso consapevole dello spazio virtuale e gli strumenti necessari

L'anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale offre un’importante occasione di crescita a tutti i cittadini che ogni giorno usano i mezzi informatici più diffusi e che hanno la possibilità di incrementare le competenze digitali necessarie. Il fenomeno non può essere abbandonato meramente ai percorsi industriali e agli obiettivi di perseguimento del profitto. Dobbiamo fare in modo che la tecnologia, che effettivamente è utile, non sia giustificata per il solo fatto della sua utilità, con l’obiettivo di stimolare la riflessione e il confronto sull’uso etico degli strumenti digitali.

Per rendere sicuro il settore sarà fondamentale il ruolo delle istituzioni e l’auspicio è quello di formare cittadini sempre più consapevoli e sicuri attraverso un’educazione costante ed efficace sulla materia in questione. A testimoniare l'importanza dell'anno istituito è il suo slogan  "Learn, Connect, Engage, Thrive Together!", all'insegna del quale si svolgeranno le attività in tutti gli Stati membri per ampliare la portata e l'impatto dell'iniziativa.

 

Michele Carbotti per @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it