instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Alta tensione in Europa. Dialogo con Vittorio Emanuele Parsi

09-04-2022 14:25

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, Titanic,

Alta tensione in Europa. Dialogo con Vittorio Emanuele Parsi

a cura di Alessandro Mauriello

Viviamo un passaggio della storia globale che tenderà a ridefinire il sistema mondo, i suoi confini, i suoi rapporti politico-diplomatici, la geopolitica e la geo-economia, riferendoci alle vicende odierne della guerra in Ucraina, fino alla crisi sanitaria da Covid 19.
Fattori che influenzeranno la costruzione comunitaria, i sistemi istituzionali di tale costruzione, i paesi membri, e i ruoli delle classi dirigenti a compiere quella svolta, tanto auspicata dal Manifesto di Ventotene, e intravista nello spirito con il Next Generation Ue, programmi di ripresa e resilienza, declinati da ogni paese membro per ricostruire lo sviluppo economico.
Proveremo ad analizzare questi sistemi complessi nello spazio Europolitiche, attraverso lo sguardo lucido di un commentatore importante nel dibattito delle idee , come il prof. Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’Aseri, docente in Relazioni Internazionali presso l’ateneo milanese della Cattolica.

 

Professor Parsi, esce i questi giorni il suo ultimo saggio Titanic. A suo avviso, come cambieranno gli scenari globali alla luce della guerra in Ucraina?
Siamo in un quadro, molto complesso e multifattoriale. 
Mi spiego:l’ordine internazionale è stato influenzato in modo certo dalle vicende ultime della guerra in Ucraina, ma bisogna tenere conto anche di altri fattori che partono in ordine temporale ben prima, come la crisi finanziaria del 2008, con la gestione della situazione ellenica, e chiaramente la crisi sanitaria mondiale, causata dal Covid 19.
Tutto ciò ha ricombinato i rischi e gli effetti non solo economici, ma soprattutto la dimensione politica con conseguenze forti sulla globalizzazione, sulle società aperte, sulle catene del valore, sui mercati di sbocco, e sugli approvvigionamenti.
Il quadro di cambiamento ha dato un altro effetto che descrivo in altri miei lavori: 
- la vulnerabilità nei processi globali delle istituzioni internazionali, impegnate nel coordinamento e nella cooperazione di policies.
- Il conflitto tra democrazia e mercato, le tendenze oligopolistiche di alcuni paesi.


Accanto ai fenomeni descritti, come può la geopolitica del sistema mondo governare tali processi?
Guardi, con analisi e lucidità bisogna prendere atto, come le dicevo, dei cambiamenti strutturali , con forme di capitalismo differenti rispetto alla letteratura che noi conosciamo, si guardi alla Cina.
Da qui agire invece sulla divergenza, e producendo politiche per gestire tale scenario, superando l’illusione della convergenza con paesi ad assetto non liberale.
Dobbiamo inoltre interrogarci sui valori politici della reciprocità, e sul concetto di interdipendenza, sulle prospettive di nuove relazioni internazionali tra potenze; Russia e Usa sono su un piano inclinato.
Inoltre dobbiamo interrogarci sul consolidamento e preservazione di società aperte.
La guerra di Putin, riporta in questo quadro a essere la Politica la questione centrale dei sistemi globali, oltre l’economicismo costruito negli anni passati anche in Europa. E far cogliere alle classi dirigenti la sfida della costruzione dell’Ue, nella sua complessità, oltre la sovranità nazionale.

 

A proposito di costruzione comunitaria, ritiene possa accellerare anche a causa delle minacce al confine orientale?
Iniziamo col dire che vi sono paesi membri che stanno vivendo a livello istituzionale delle torsioni autoritarie, guardiamo ai risultati in Ungheria di Orban, con le sue relazioni diplomatiche con Putin .
Altro elemento da tenere in conto è la fine del fronte di Visegrad, con l’esigenza di trovare un nuovo assetto alla nostra costruzione comunitaria, senza nulla di scritto ma con le grandi opportunità da cogliere in termini di ridisegno generale delle istituzioni, della difesa comune, della strategia comune per l’energia e lo sviluppo sostenibile, e per la sanità, con processi di vera inclusione/ solidarietà tra i paesi membri.
Questi passaggi inoltre vengono descritti nel mio ultimo libro, dal titolo Titanic, il naufragio dell’ordine liberale. Lavoro di elaborazione, rielaborazione, approfondimento di attività che partono da molto lontano con i miei 5 anni di ricerche dall’edizione precedente.

 

Alessandro Mauriello @europoltiche 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it