instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Ecofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economici

19-09-2023 12:59

Europolitiche

Europolitiche, italia, germania, patto di stabilità, spagna, Francia , Antonio De Chiara, ecofin, Le Maire, eurogruppo, Lindner, Donohe, Bei, Mes, meta settembre 2023,

Ecofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economici

Passi avanti in Spagna ma accordi concreti rimandati ai prossimi consessi

Sia all'Ecofin che all'Eurogruppo di metà settembre a Santiago dI Compostela in Spagna, sono stati affrontati i principali dossier economici dell'UE e, nel caso, dell'Eurogruppo, riguardanti nello specifico l'eurozona. I lavori si sono svolti sotto l'egida della presidenza di turno dell'Unione, affidata nel semestre corrente alla Spagna. 

Il Patto di stabilità. Quale riforma?

La riforma del Patto di Stabilità e Crescita è stata evocata indirettamente nelle dichiarazioni a margine dei consessi economici europei in Spagna. Il ministro francese dell'economia Le Maire ha parlato della necessità nell'Unione “di una crescita più robusta, il che significa” che le regole di bilancio “non devono impedire agli Stati membri di investire nell’innovazione, nelle nuove tecnologie e nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo trovare equilibrio”. Il Commissario agli Affari Economici Gentiloni ha reiterato l'auspicio di “trovare un equilibrio” tra restrizione di bilancio e necessità “di trovare lo spazio per preservare gli investimenti”. 

La ricerca di una partnership meno sbilanciata con la Cina

L'inchiesta comunitaria decisa dalla Commisisone europea sull' export cinese di batterie per auto elettriche e la dura reazione cinese sono stati al centro del confronto in Spagna. Le Maire ha dichiarato: "una buona partnership con la Cina deve essere basata su regole eque e sulla parità di condizioni. La decisione è stata presa per proteggere gli interessi dell’industria europea, non è contro la Cina”. 

Anche il commissario agli Affari Economici Gentiloni ha parlato dell'istruttoria: “Sono fiducioso che dobbiamo affrontare questo problema molto seriamente", ha detto Gentiloni sotolinenado inoltre : "Penso che non ci sia una ragione specifica per la ritorsione, ma le ritorsioni sono sempre possibili in questo genere di cose. Poi sappiamo che l'impatto del commercio con la Cina è abbastanza diverso tra gli Stati membri. Quindi, se consideriamo la situazione complessiva dell'Ue, vale il 2.5%. Naturalmente, questo è molto differenziato tra gli Stati membri”.

Lindner: più tempo per decidere sulla presidenza Bei

Restano in intinere i negoziati per giungere alla scelta del nuovo presidente della Banca Europea degli investimenti. Lindner ha rimarcato in Spagna che “Il governo federale non ha preso alcuna decisione” che ha sottolineato l'importanza per la Germania di “mantenere il rating AAA”  e che "la missione della Bei non deve essere estesa troppo». Inoltre, concludendo, Lindner ha sottolineato come ”Werner Hoyer ha realizzato enormi progressi della Bei, ma c’è spazio per migliorare. La banca può diventare più agile e può fare altri miglioramenti".

Donohe: Il Mes fornisce certezza e sostegno

Il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe, al termine della riunione dei finanziari dell'Eurozona, ha indicato che "la ratifica del trattato del Mes" serve a consolidare una “rete di sicurezza deve funzionare in tutta l'area euro”, aggiungendo che il ministro dell'economia italiano Giorgetti ha riferito ai colleghi sul processo in corso in Italia riguardo la ratifica del Mes, sospesa dal parlamento a Roma a luglio per quattro mesi. 

Donohoe si è comunque detto fiducioso dichiarando che il Mes "riguarda anche gli altri 19 Stati membri. Negli ultimi anni abbiamo visto quanto rapidamente le condizioni economiche possano cambiare. E possiamo vedere il valore della certezza e del sostegno".

Gentiloni: equilibrio verso la Bce

Il commissario all'economia Gentiloni ha invitato i governi a non indebolire le scelte di politica monetaria della Bce confermando che “le politiche di bilancio devono essere un complemento degli sforzi della Bce per ridurre l'inflazione”. Considerando il rallentamento della crescita rispetto alle previsioni Gentiloni ha reiterato la necessità del massimo ccordinamento sul fronte delle politiche di bilancio che dovranno riflettersi nell'attesa riforma del Patto di Stabilità per la quale la Commissione ha avanzato in estate una proposta di mediazione.

Incarico a Enrico Letta per rapporto su mercato unico

Dopo Mario Draghi, un altro ex Premier italiano ha ricevuto dalle istituzioni europee un incarico di prestigio. All'Ecofin in Spagna è infatti deciso di affidare ad Enrico Letta, l'incarico di scrivere una relazione indipendente di alto livello sul futuro del mercato unico da presentare nella riunione del marzo 2024.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it