instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Una laurea europea, la proposta della Commissione Ue

29-03-2024 14:45

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, commissione ue, laurea europea, proposta di laurea europea, università transnazionali, laurea europea dal 2025,

Nel 2025 previsto il lancio nell'ambito del programma Erasmus+. Nei prossimi mesi la proposta sarà discussa dal Consiglio dell'UE.

La Commissione europea ha presentato il 27 marzo tre iniziative per promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, con l’obiettivo finale di creare un titolo di studio europeo. L'esecutivo propone una comunicazione su un progetto per un titolo di studio europeo e due proposte di raccomandazioni del Consiglio a sostegno del settore dell'istruzione superiore. L'obiettivo è garantire progressi nei processi di garanzia della qualità e il riconoscimento automatico delle qualifiche nell'istruzione superiore, e l'altra per rendere le carriere accademiche più attraenti e sostenibile.


Il progetto per una laurea europea presentato apre una nuova prospettiva che conduce ad un nuovo tipo di programma congiunto, erogato su base volontaria a livello nazionale, regionale o istituzionale. Un serie comune di criteri concordati a livello europeo struttura la possibilità di istutuire percorsi di studio transanzionali e istituti universitari altrettanto intereuropei.

Un diploma europeo di questo tipo - scrive la Commissione Ue - ridurrebbe la burocrazia e consentirebbe agli istituti di istruzione superiore di diversi paesi di cooperare senza soluzione di continuità a livello transfrontaliero e di creare programmi congiunti. La comunicazione propone un percorso concreto di cooperazione tra gli Stati membri dell’Ue e il settore dell’istruzione superiore verso la creazione di un titolo europeo riconosciuto automaticamente in tutta l’Ue.
 

Sono due i passaggi che la Commissione prevede per un approccio graduale al nuovo titolo. Un’etichetta europea preparatoria fornirebbe un forte marchio europeo. Verrebbe assegnato ai programmi di diploma congiunto che soddisfano i criteri europei proposti: gli studenti ricevono un certificato di marchio di laurea europeo insieme al titolo congiunto. Una laurea europea: questo nuovo tipo di qualifica si baserebbe su criteri comuni e sarebbe ancorata alla legislazione nazionale. Verrebbe rilasciato congiuntamente da più università di diversi paesi o eventualmente da un'entità giuridica europea istituita da tali università: gli studenti ricevono un "titolo europeo" che viene automaticamente riconosciuto.

 

Sono previste azioni concrete per sostenere gli Stati membri interessati. 

Un laboratorio europeo sulle politiche dei titoli di studio sostenuto dal programma Erasmus+, da istituire nel 2025, con l'obiettivo di coinvolgere gli Stati membri e la comunità dell'istruzione superiore sviluppare linee guida per una laurea europea. Nel 2025 la Commissione prevede di lanciare "progetti di percorsi di laurea europei" nell'ambito del programma Erasmus+. Agli Stati membri che si impegnano nel percorso verso un percorso di laurea europea saranno forniti incentivi finanziari, insieme alle loro agenzie di accreditamento e garanzia della qualità, università, studenti e partner economici e sociali.
 

Per il personale coinvolto nel lavoro transfrontaliero nel campo dell'istruzione e nei metodi di insegnamento innovativi la Commissione garantisce il riconoscimento e la ricompensa che meritano


Il percorso di attuazione prevede che, nei prossimi mesi, il pacchetto con la proposta di laurea europea sia discusso con il Consiglio dell'UE e le principali parti interessate del settore ai massimi livelli. 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it