instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

The study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adu

07-03-2025 20:32

Europolitiche

Europolitiche, Risorse formative, europolitiche vola a strasburgo, al via il progetto erasmus di europolitiche, info@europolitiche.it, www.europolitiche.it, educazione agli adulti, dal 9 al 14 Marzo 2025, istituzioni europee, in particolare il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa con la sua Corte dei Diritti dell’Uomo, adult learners, Erasmus + Short Mobilities Azione KA122 , Association Les Jeunes Europeéens Strasbourg and the NGO Amsed , European TV Channel ARTE.tv , European Youth Centre of the Council of Europe , giusy rossi, antonio de chiara, citizen journalism,

The study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to start

AL VIA LA VISITA DI STUDIO ORGANIZZATA DA EUROPOLITICHE CON IL PROGETTO ERASMUS + “CROSS MEDIA EUROPE” EDUCAZIONE AGLI ADULTI

EU/EN - Europolitiche is a Cultural Association that aims to promote knowledge of European Institutions and its policies. We have a cross-media portal in Italian, French and English and our associates are from all Italy, in particular Milan, Naples, Salerno, Rome and Florence. We will organize an international mobility study visit in Strasbourg (France) for 20 adult people, during the Plenary of the European Parliament from 9th to 14th of March 2025 to familiarize adult learners with the European Institutions and to offer new collaboration for our association as a real international think thank. The project has underlined with a cycle of meetings in preparation that our main objective is to raise awareness among participants in terms of civic education, as aware European citizens, with a greater knowledge of European Institutions and other international multimedia blogs. The study visit would allow us to meet directly European Parliamentarians at work in the European Parliament, and visiting the Council of Europe, with its Court of Human Rights. The objectives of the project is to reflect about the mass media role in the modern democratic processes, with a special focus on cultural pluralism and risks for democracy for the interactions of artificial intelligence and fake-news and this will be the subject of a debate in collaboration with the Association Les Jeunes Europeéens Strasbourg and the NGO Amsed active in the field of North- South Cooperation. In this context will be also a show case at the European TV Channel ARTE.tv and a round table at the European Youth Centre of the Council of Europe about how to engage young people as active citizens.
 

IT - Prende avvio in questi giorni la visita di studio Erasmus + Short Mobilities Azione KA122 nell’ambito dell’educazione agli adulti organizzata dall’Associazione Culturale Europolitiche dal titolo “Cross Media Europe”, che si propone di promuovere la conoscenza delle Istituzioni e delle politiche europee. 
In linea con la propria missione istituzionale, l’Associazione Europolitiche con il proprio portale crossmediale informativo animerà un dibattito che ha obiettivi formativi molto ambiziosi nell’Anno Europeo per l’Educazione alla Cittadinanza Digitale. Il progetto ha infatti l’obiettivo di formare, supportare e ampliare il gruppo redazionale e nuovi cultori della materia attraverso l’organizzazione di una visita di studio di mobilità internazionale in Francia, a Strasburgo (rivolta a 20 persone, adulti, per 5 giorni) durante la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo per familiarizzare con le Istituzioni Europee .
Il nostro obiettivo principale è sensibilizzare i partecipanti in termini di educazione civica, come cittadini europei consapevoli, con una maggiore conoscenza delle Istituzioni Europee e di altri blog multimediali internazionali. La visita di studio, che si terrà dal 9 al 14 Marzo 2025, ci permetterà di riflettere sul ruolo delle istituzioni, in particolare il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa con la sua Corte dei Diritti dell’Uomo e del ruolo dei mass media nello sviluppo dei processi democratici moderni, anche alla luce degli ultimi risultati del voto europeo e dell’insediamento della nuova Commissione.
Dalla trasformazione digitale alla transizione ecologica, dall’intelligenza artificiale alla difesa europea, fino alla riforma dei trattati, il programma della visita di studio vuol promuovere un percorso di citizen journalism coinvolgendo i partecipanti in modo attivo.
Gli obiettivi del progetto sono di riflettere sul ruolo dei mass media nei moderni processi democratici, con un'attenzione particolare al pluralismo culturale e ai rischi per la democrazia per le interazioni tra intelligenza artificiale e fake-news e questo sarà oggetto di un dibattito in collaborazione con l'Associazione Les Jeunes Europeéens di Strasburgo e la ONG Amsed attiva nel campo della cooperazione Nord-Sud. In questo contesto ci sarà anche uno show case presso il canale televisivo europeo ARTE.tv e una tavola rotonda presso il Centro europeo della gioventù del Consiglio d'Europa su come coinvolgere i giovani come cittadini attivi.
I risultati cocnreti in termini di apprendimento che intendiamo raggiungere riguardano l'aumento di competenze di base dei partecipanti, come la scrittura nella propria lingua e in lingua straniera, le competenze digitali e soprattutto l’aumento della consapevolezza in termini di educazione civica con una maggiore conoscenza delle Istituzioni Europee, per porre così le basi per ulteriori progetti di cooperazione Erasmus Partnership.
Per questo abbiamo ideato una serie di incontri di presentazione del progetto a Roma, Salerno e Firenze rivolti ai potenziali partecipanti, giornalisti, bloggers, attivisti sociali che hanno visto la partecipazione di oltre 200  persone.
La mobilità internazionale di breve termine per uno scambio di buone pratiche presso le Istituzioni Europee ed alcune realtà multimediali già attive a livello internazionale, ci permetterà di indicare ai partecipanti le nostre competenze acquisite sui percorsi possibili, le risorse, le metodologie, le strategie comunicative. 
Per maggiori informazioni rivolgersi alla Ambasciatrice Erasmus+ EDA della Toscana Giusy Rossi. E-mail info@europolitiche.it - www.europolitiche.it

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it