instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Nell'UE servono ancora politiche espansive di bilancio

21-05-2022 09:29

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitiche.it, europolitiche news, economia europea, euroeconomie, Commissione europea, macroscenari, Antonio De Chiara, euroeconomie macro scenari, maggio 2022, Gentiloni, Politiche espansive di bilancio, poltica europea, Paolo Gentiloni,

Nell'UE servono ancora politiche espansive di bilancio

di Antonio De Chiara

Il Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni, alla Conferenza della Giornata dell'Europa a Lisbona, ha sottolineato, sulla scia di altre sue recenti dichiarazioni,  che bisogna  "mantenere politiche fiscali agili e reattive, proprio come abbiamo fatto durante la pandemia", ha continuato Gentiloni ricordando che la Commissione fornirà le linee guida aggiornate per le politiche di bilancio nazionali per il 2023 nell'ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo che sarà presentato a fine mese. Occrre, secondo il Commissario europeo, " continuare ad attuare efficacemente i piani nazionali di ripresa e resilienza messi in atto dagli Stati membri a seguito della pandemia".

 

La guerra in Ucraina ha costretto l'Ue a rivedere le stime di crescita del 4% presentate a gennaio, ha ricordato Gentiloni, riferendo che le nuove proiezioni aggiornate saranno presentate la prossima settimana. Gentiloni ha detto che "le prospettive economiche" dell'Ue "sono nuovamente offuscate dall'incertezza" ed "è chiaro che la guerra avrà un impatto economico significativo e che le nostre precedenti previsioni dovranno essere tagliate". 

 

"L'aumento dei prezzi delle materie prime per petrolio e gas, ma anche per il grano, sta esercitando un'ulteriore pressione sulla già elevata inflazione al consumo - ha spiegato il commissaro -,l'inflazione nell'area dell'euro ha raggiunto il 7,4% a marzo, il livello più alto dall'introduzione della moneta unica". "La guerra e le sue conseguenze stanno anche esacerbando le difficoltà delle catene di approvvigionamento globali già tese. Ciò sta influenzando la produzione in diversi settori, oltre a esercitare un'ulteriore pressione al rialzo sui prezzi", ha sottolineato Gentiloni, aggiungendo che "embarghi espliciti, divieti impliciti hanno inevitabilmente un impatto sul commercio. Questi sviluppi aumentano sia la necessità che la probabilità che le catene di approvvigionamento subiscano importanti riorganizzazioni".

 

Secondo Gentiloni "accelerare la transizione verde per ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e garantire che i prezzi dell'energia rimangano accessibili". e ha evidenzito che "Entro la fine del mese presenteremo anche il nostro piano REPowerEU per diversificare le forniture di gas, accelerare l'introduzione delle energie rinnovabili e sostituire il gas nel riscaldamento e nella produzione di energia".

 

Antonio De Chiara @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it