instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Germania: chiudono le ultime tre centrali nucleari

17-04-2023 14:39

Europolitiche

Europolitiche, germania, scholz, Berlino, aprile 2023, centrali nucleari, stop al nuclare, governo scholz,

Germania: chiudono le ultime tre centrali nucleari

Sabato 15 aprile le centrali di Isar 2 (sud-est), Neckarwestheim (sud-ovest) e Emsland (nord-ovest) sono state scollegate dalla rete elettrica.

La Germania ha chiuso sabato 15 aprile le ultime tre centrali nucleari attive nel Paese.

Si tratta degli impianti Isar 2 in Baviera, Emsland nella Bassa Sassonia e Neckarwestheim, nel Baden Wuerttemberg.

Dopo una prima decisione di Berlino all'inizio degli anni Duemila di abbandonare gradualmente il nucleare, fu la cancelliera Angela Merkel ad accelerare il processo dopo il disastro di Fukushima nel 2011 e a dichiarare che le centrali sarebbero state chiuse entro il 2022. Dal 2003, la Germania ha già chiuso ben 16 reattori.

Il Paese più economicamente solido e avido di energia per le sue industrie, rinuncia così definitivamente a una fonte energetica presente per oltre 60 anni sul suo territorio (il primo reattore commerciale fu inaugurato a Kahl, in Baviera, nel novembre del 1960).

Come noto, la scadenza è stata posticipata dal governo Scholz per non aggravare la crisi energetica, legata all'accesso e all'aumento dei prezzi dell'energia, innescata dalla guerra in Ucraina.  Particolarmente soddisfatta, la componente dei Verdi nel governo: "I rischi associati all'energia nucleare sono decisamente incontrollabili", ha dichiarato il ministro dell'Ambiente, Steffi Lemke, esponente di spicco dei Grunen tedeschi. 

Di parere opposto Bijan Djir-Sarai, segretario generale del partito liberale Fdp, anch'esso al governo:  "Si tratta di un errore strategico in un contesto geopolitico ancora teso". 

Il Paese resta comunuque ancora alle prese con il problema di dove stoccare le scorie.

Nel primo trimestre del 2023, il nucleare ha garantito il 4% del fabbisogno di elettricità del Paese. Le rinnovabili in crescita hanno contribuito per il 51% mentre il 28% arriva ancora dal carbone.

Gli ambientalisti hanno significativamente salutato la rinuncia all'energia nucleare con presidi nei pressi delle ultime tre centrali nucleari disattivate.

 

 

Desk@europolitiche.it

 

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it