EU/EN - The ECB cut rates by 25 basis points on Thursday, April 17, and the cost of money in the eurozone therefore fell from 2.50% to 2.25%. This is the seventh cut since June. The rate on main refinancing operations fell from 2.65% to 2.40% and that on marginal lending from 2.90% to 2.65%.
Lagarde: we support growth, threatened by tariffs
At the end of the governing council, the board of the Eurotower in Frankfurt spoke of more uncertain scenarios if US tariffs were to be tightened: "Expansion prospects have deteriorated due to growing trade tensions". And in fact there is still no good news from the trade negotiations with Washington.
The Eurotower follows the trade negotiations currently at a standstill The EU Trade Commissioner Sefcovic faced the first round of negotiations by going to the United States on Sunday, April 13. The negotiations appeared to be uphill, not to say that they have temporarily reached a stalemate. The time frame for finding an agreement remains the 90 days granted by the White House. The window is wide and negotiation remains the preferred option for the EU Commission, although a new dynamism can be noted in the search for alternative commercial partners to the US.
ITA - La Bce ha tagliato giovedi 17 aprile i tassi di 25 punti base e il costo del denaro nell'eurozona cala quindi dal 2,50% al 2,25%. Si tratta del settimo taglio da giugno. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali scende dal 2,65% al 2,40% e quello sui prestiti marginali dal 2,90% al 2,65%.
Lagarde: sosteniamo la crescita, minacciata dai dazi
Al termine del consiglio direttivo, il board dell'Eurotower di Francoforte parla di scenari più incerti nel caso fossero inaspriti i dazi Usa: "Le prospettive di espansione si sono deteriorate a causa delle crescenti tensioni commerciali". E infatti non ci sono ancora buone notizie dal fronte dei negoziati commerciali con Washngton.
L'Eurotwer segue i negoziati commerciali per ora in stallo
Il commissario per il Commercio dell'UE Sefcovic ha affrontato il primo round negoziale recandosi da domenica 13 aprile negli Stati Uniti. Le trattative sono apparse in salita, per non dire che si è giunti ad un temporaneo nulla di fatto.
L’orizzonte temporale per trovare un accordo resta quello dei 90 giorni concesso dalla Casa Bianca. La finestra è ampia e il negoziato resta per la Commissione Ue l’opzione privilegiata, sebbene si nota un nuovo dinamismo nella ricerca di partner commerciali alternativi agli Usa.
staff @europolitiche.it