instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplare

25-09-2023 11:12

Europolitiche

Europolitiche, parlamento europeo, europeismo, Giorgio Napolitano, pci, partito comunista italiano, amendola, partito del socialsimo europeo, socialisti europei, Napolitano ,

Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplare

Si è spento il 22 setembre in una clinica a Roma

Si è spento il 22 settembre in una clinica a Roma il Presidente emerito della Repubblica italiano Giorgio Napolitano. Classe 1925 è stato l'undicesimo presidente della Repubblica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015 nonchè il primo eletto per due mandati consecutivi.

Figura di spicco del Partito Comunista più votato d'Occidente, Napolitano è stato per decenni un ascoltato e colto interlocutore sugli orientamenti in tema di esteri della dirigenza di Botteghe Oscure almeno fino alla caduta del Muro di Berlino. Giovane delfino di Giorgio Amendola è stato tra i protagonisti dell'area “migliorista” del Pci, ma senza esasperare la dialettica interna come quando rinunciò a criticare l'invasione sovietica dell'Ungheria. A differenza di molti autorevoli compagni, ha poi cercato di affrancare il suo partito dall'ispirazione al comunismo sovietico riempiendo lo spazio politico che si apriva per i postcomunisti in rapporto ai partiti socialdemocratici e socialisti europei e finanche al progressismo americano. Sin dagli anni settanta, lo si ritrovava relatore a conferenze e dibattiti in prestigiosi istituti di politica internazionale in Gran Bretagna e in Germania e presso numerose Università degli Stati Uniti (Harvard, Princeton, Yale, Chicago, Berkeley, SAIS e CSIS di Washington). 

A riprova del suo rigore morale, negli anni Napolitano ha scelto di non dar vita a strappi all'appartenenza ai Partiti in cui ha militato. Erede ed innovatore dell'originale esperienza comunista italiana, Napolitano ha saputo anticiparne l'evoluzione verso approdi più coerenti agli anni novanta del novecento e dieci del ventunesimo secolo, come nella sua incidente militanza nel gruppo socialista al Parlamento europeo, dove siedette dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, presiedendo la Commissione per gli Affari costituzionali.

Sul fronte europeista, è stato protagonista del Movimento europeo (1995-2006), interpretando con realismo un europeismo che appariva una utopia negli anni cinquanta del Novecento e che poi si è rivelata la migliore costruzione istituzionale che l'Europa occidentale potesse mettere in piedi.

Si ricorda il suo costante richiamo al Manifesto di Ventotene, prima e dopo il mandato ai vertici delle istituzioni repubblicane.

 

desk @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it