instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

03-09-2022 14:23

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Europa, federalismo europeo, Ventotene, isola di Ventotene, Giusy Rossi, libro, libri, recensione , Chiara Bini, Istituto Universitario Europeo di Fiesole, European University Institute, EUI,

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza. Betti editore.Recensione di Giusy Rossi

Letto per Voi

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza

di Chiara Bini, illustrazioni di Roberta Ripaoni

I libri di Mompracem, Betti editore, Siena, 2021

 

Recensione a cura di Giusy Rossi

 

E' uscito nel 2021 per le edizioni Betti di Siena, nella collana I libri di Mompracem un libro per ragazzi dedicato al Manifesto di Ventotene.

Già dal titolo si comprende la felice intuizione dell'autrice Chiara Bini con le illustrazioni di Roberta Ripaoni: "L'isola che diventò continente. Ventotene, dove l'unione fece la forza". Il merito di questo testo è di aver scelto un linguaggio semplice ma non riduttivo per raccontare la storia di Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi sull'isola di Ventotene, dando voce all'isola stessa. E' infatti una Ventotene personificata in sirena rocciosa che parla e narra di quando fin dalle origini della sua storia è stata terra di esilio per le principesse romane. La sua terra vulcanica e soprattutto il suoi venti, a cui deve il nome, sono elementi attivi della narrazione. E' la natura che ci parla, che ci suggerisce cosa fare. Si racconta come i Borboni abbiano lasciato una testimonianza sull'isola con il carcere seicentesco che sembra un teatro. L'hanno costruito su un isolotto di roccia per controllare meglio tutti i prigionieri. (Oggi a tal proposito è in corso la sua ristrutturazione grazie a un ambizioso progetto per farne un centro di alta formazione europea).

Il libro ha anche il merito di raccontare alcuni aneddoti molto importanti, che rendono bene l'idea del clima che si respirava durante la seconda guerra mondiale e la repressione fascista negli anni 40. Vi erano segregati prigionieri politici e personalità invise al regime. La corrispondenza era controllata ed era fatto divieto ai prigionieri di parlare di politica. Fu così che di nascosto  Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi  riuscirono a scrivere il Manifesto per un'Europa libera e unita su foglietti di carta da sigaretta, piccolissimi. Poi c'era il problema di come far arrivare questo testo sul continente e vi riuscirono grazie alla complicità di Ursula Hirschmann, futura moglie di Spinelli, anche lei confinata, ma con libertà di movimento, che nascose i bigliettini dentro il ventre di un pollo pronto per la cottura per varcare i controlli e arrivare a Milano. 

Il testo è impreziosito da una presentazione di Dieter Schlenker, Direttore dell'Archivio Storico dell'Unione Europea che ha patrocinato il progetto editoriale. Il testo è particolarmente adatto per bambini e ragazzi delle scuole medie e ha ricevuto il contributo dell'Istituto Europeo di Fiesole. 

Disponibile presso Betti editore al prezzo di copertina di 12 euro. 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it