instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Slovenia: vince il partito di Robert Golob, sconfitto l'euroscettico Jansa

25-04-2022 22:23

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, slovenia, Robert Golob, Janez Jansa, elezioni in slovenia,

Slovenia: vince il partito di Robert Golob, sconfitto l'euroscettico Jansa

Si chiude a Lubiana la stagione euroscettica del premier conservatore censurato dalla Commissione Ue per violazioni dello stato di diritto

Si chiude una stagione euroscettica in Slovenia. Domenicca 24 aprile ha vinto le elezioni politiche il Movimento Libertà (Gibanje Slovenija) di Robert Golob distanziando il Partito democratico (Sds) del premier uscente Janez Jansa, conservatore e notoriamente euroscettico in un Paese nell'Ue dal 2004 e nell'eurozona dal 2007.

Per il Partito conservatore di Jansa si tratta di una sconfitta che ha smentito i sondaggi pre-elettorali, che prevedevano invece un testa a testa con Golob. Gobob ha promesso di archiviare l'era del sovranista Jansa, noto estimatore delle politiche di Morawiecki in Polonia e di Orban, recentemente rieletto premier in Ungheria. Le politiche dell'Sds sono state più volte criticate dalla Commissione Ue per limitazioni della libertà e del pluralismo informativo. Jansa era anche assurto agli onori della cronaca, per i suoi  tweet che definivano eurodeputati attuali e passati «burattini di Soros» o di quello con cui ha recenteente anticipato la visita della presidente Ursula von der Leyen a Kiev, prima che la Commissione stessa annunciasse la delicata missione. 
Il Movimento Libertà si è attestato al 34,5% con 40 deputati su novanta, quasi 11 punti in più rispetto al 23,7% dell'Sds che scenderà a 28 deputati. Entrano in parlamento anche altri tre partiti, con il 7% i conservatori di Nova Slovenija (NSi), i Socialdemocratici (Sd) a più del 6% e la Sinistra (Levica) con 5 deputati. Fuori Uniamo la Slovenia e la Lista Marjan Sarec.

L'ingegnere Golob, specializzatosi negli Stati Uniti, ha co-fondato nel 2004 la GEN-I, di cui è rimasto presidente fino al 2021.

Membro fino al 2013 del partito Slovenia Positiva, fondato dal sindaco di Lubiana Janković. è poi passato al partito SAB di Alenka Bratušek, premier slovena dal 2013 al 2014, di cui è stato uno dei vicepresidenti.

Dopo essere stato rimosso dalla carica di presidente della GEN-I, Golob ha deciso di scalare i piani alti della politica nazionale, giungendo a candidarsi nel gennaio 2022 alla presidenza del partito verde Z.Dej, che ancora non era in parlamento, e una volta eletto presidente lo ha ribattezzato Movimento Libertà, portandolo a diventareuno spazio politico aperto per liberali, progressisti ma anche sloveni moderati delusi dall'antieuropeismo di Jansa. 

Tocca quindi a Golob cercare di formare un governo per poter diventare il primo ministro di poco più di due milioni di sloveni, un anno dopo il trentennale della dichiarazione d'indipendenza del 1991 dalla dissolta Jugoslavia. 

 

redazione @europolitiche

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it