instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Slovenia: vince il partito di Robert Golob, sconfitto l'euroscettico Jansa

25-04-2022 23:23

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, slovenia, Robert Golob, Janez Jansa, elezioni in slovenia,

Slovenia: vince il partito di Robert Golob, sconfitto l'euroscettico Jansa

Si chiude a Lubiana la stagione euroscettica del premier conservatore censurato dalla Commissione Ue per violazioni dello stato di diritto

Si chiude una stagione euroscettica in Slovenia. Domenicca 24 aprile ha vinto le elezioni politiche il Movimento Libertà (Gibanje Slovenija) di Robert Golob distanziando il Partito democratico (Sds) del premier uscente Janez Jansa, conservatore e notoriamente euroscettico in un Paese nell'Ue dal 2004 e nell'eurozona dal 2007.

Per il Partito conservatore di Jansa si tratta di una sconfitta che ha smentito i sondaggi pre-elettorali, che prevedevano invece un testa a testa con Golob. Gobob ha promesso di archiviare l'era del sovranista Jansa, noto estimatore delle politiche di Morawiecki in Polonia e di Orban, recentemente rieletto premier in Ungheria. Le politiche dell'Sds sono state più volte criticate dalla Commissione Ue per limitazioni della libertà e del pluralismo informativo. Jansa era anche assurto agli onori della cronaca, per i suoi  tweet che definivano eurodeputati attuali e passati «burattini di Soros» o di quello con cui ha recenteente anticipato la visita della presidente Ursula von der Leyen a Kiev, prima che la Commissione stessa annunciasse la delicata missione. 
Il Movimento Libertà si è attestato al 34,5% con 40 deputati su novanta, quasi 11 punti in più rispetto al 23,7% dell'Sds che scenderà a 28 deputati. Entrano in parlamento anche altri tre partiti, con il 7% i conservatori di Nova Slovenija (NSi), i Socialdemocratici (Sd) a più del 6% e la Sinistra (Levica) con 5 deputati. Fuori Uniamo la Slovenia e la Lista Marjan Sarec.

L'ingegnere Golob, specializzatosi negli Stati Uniti, ha co-fondato nel 2004 la GEN-I, di cui è rimasto presidente fino al 2021.

Membro fino al 2013 del partito Slovenia Positiva, fondato dal sindaco di Lubiana Janković. è poi passato al partito SAB di Alenka Bratušek, premier slovena dal 2013 al 2014, di cui è stato uno dei vicepresidenti.

Dopo essere stato rimosso dalla carica di presidente della GEN-I, Golob ha deciso di scalare i piani alti della politica nazionale, giungendo a candidarsi nel gennaio 2022 alla presidenza del partito verde Z.Dej, che ancora non era in parlamento, e una volta eletto presidente lo ha ribattezzato Movimento Libertà, portandolo a diventareuno spazio politico aperto per liberali, progressisti ma anche sloveni moderati delusi dall'antieuropeismo di Jansa. 

Tocca quindi a Golob cercare di formare un governo per poter diventare il primo ministro di poco più di due milioni di sloveni, un anno dopo il trentennale della dichiarazione d'indipendenza del 1991 dalla dissolta Jugoslavia. 

 

redazione @europolitiche

 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it