instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Visita di studio a Strasburgo: open call for participants

10-11-2024 21:26

Europolitiche

Europolitiche, plenaria a strasburgo, Erasmus +, dal 9 al 14 marzo 2025, www.europolitiche.it, info@europolitiche.it, visita di studio, progetto Erasmus + KA122 "Cross Media Europe", cross media europe, deadline 30 novembre 2024, scadenza 30 novembre 2024,

Visita di studio a Strasburgo: open call for participants

Grazie al progetto Erasmus + KA122 "Cross Media Europe" diamo la possibilità a 20 cittadini europei di venire con Noi a Strasburgo dal 9 al 14 marzo 2025

Europolitiche è un portale crossmediale informativo in italiano, francese e inglese. La sua governance è in capo all'omonima Associazione Culturale che si propone di promuovere la conoscenza delle politiche delle Istituzioni Europee e della loro interazione con le politiche degli Stati membri. Alla gestione e alla stesura dei flussi informativi del portale partecipano i nostri associati che provengono da tutta Italia, in particolare da  Roma, Firenze, Napoli con corrispondenze da Bruxelles, Parigi, Berlino e Londra.

Grazie al progetto Erasmus + KA122 "Cross Media Europe" 2024-1-IT02-KA122-ADU-000213333 (CUP: F14E24000040006)

organizziamo una visita di studio di mobilità internazionale in Francia a Strasburgo per 20 persone, per 5 giorni, durante la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo dal 9 al 14 marzo 2025 per familiarizzare staff e collaboratori con le Istituzioni Europee e sul tema della media literacy. 

Il progetto prevede un ciclo di incontri di preparazione e follow up.
Il nostro obiettivo principale è di sensibilizzare i partecipanti in termini di educazione civica, come cittadini europei consapevoli, con una maggiore conoscenza delle Istituzioni Europee e di altri blog multimediali internazionali. La visita studio ci permetterà di riflettere sul ruolo di istituzioni come il Parlamento Europeo, il Consiglio d'Europa, la Corte dei Diritti dell'Uomo e il ruolo dei mass media nei moderni processi democratici, con un'attenzione particolare al pluralismo culturale e ai rischi per la democrazia per le interazioni di intelligenza artificiale e fake-news.
Ci immaginiamo che i partecipanti possano arricchirsi nello scambio culturale, con un aumento delle competenze di base, come la scrittura nella propria lingua e in una lingua straniera, e in termini di educazione civica con una maggiore conoscenza delle istituzioni europee. 

La selezione dei partecipanti sarà basata sulla motivazione a essere parte attiva della redazione come blogger e organizzare campagne pubbliche su temi europei di interesse internazionale come citizen journalists, esperti di politiche europee e di politica interna dei maggiori Paesi membri dell'Unione europea.
Daremo priorità a persone adulte che non hanno la possibilità di viaggiare, che non hanno mai avuto le opportunità di visitare le Istituzioni Europee e che hanno voglia di sperimentarsi in prima persona con la redazione di almeno un articolo su un tema di interesse europeo. Oltre alla motivazione e al curriculum sarà considerato anche il criterio del reddito: disoccupati, studenti universitari, persone in mobilità o residenti in zone geografiche isolate avranno la precedenza. In questo caso occorre avere un ISEE inferiore a 30.000,00 Euro e allegarlo alla domanda.
Se ritieni di avere questi requisiti e una passione per l'Europa e le sue politiche, partecipa alla domanda di selezione da questo sito www.europolitiche.it scaricandolo dall'area risorse formative. 

Il modulo di domanda va inviato all'email info@europolitiche.it entro il 30 Novembre prossimo!
Basta essere maggiorenni e conoscere un livello elementare di inglese!

 

direzione @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it