instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

G20: nuovi scenari dal summit di Dehli

20-09-2023 14:03

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitiche, Macron, biden, stati uniti, Ucraina, Putin, Russia, guerra, clima, brasile, Cina , meloni, gruppo dei venti, G20, INDIA, 9-10 SETTEMBRE 2023, SCENARI GLOBALI, modi, xi, Lula da Silvia,

G20: nuovi scenari dal summit di Dehli

Si è tenuto a Dehli il 9 e 10 settembre

Il termometro delle relazioni geopolitiche globali si misura ogni anno al Summit del Gruppo dei venti (G20). Quest'anno il diciottesimo G20 del 9-10 settembre, a presdienza indiana si è tenuto a Dehli il 9 e 10 settembre.

E' stato preceduto da un vertice dei Brics a Johannesburg all'insegna di un inedito multi-allineamento, con nuovi aderenti e ambizioni più spiccatamente alternative al cosiddetto blocco Occidentale. Sulla scorta di questa novità a Dehli l'Occidente, con in testa gli Stati Uniti, è corso ai ripari aprendo ad una convergenza con il cosiddetto Sud Globale, grazie alla sponda dell'India di Modi, da sempre poco incline a lasciare spazi egemonici alla Cina. In questa direzione il G-20 ha accolto nel suo alveo l’Unione africana. Una decisione storica che l'India segnala come un successo della sua presidenza.

Sul fronte politico-militare ucraino, gli Stati Uniti e i suoi alleati, tra cui i membri europei del consesso, sono riusciti a far accettare a India, Brasile e Sudafrica una dichiarazione finale frutto di un complesso negoziato che ha rischiato fino all’ultimo di fallire. Nella dichiarazione non si parla infatti di Ucraina ma di condanna delle “aggressioni all’integrità territoriale degli Stati”. L’operazione di Biden isolare i due grandi e calmorosi assenti dal vertice, ossia la Russia di Putin e la Cina di Xi, sembra essere stata diplomaticamente efficace.

Sul clima si è registrato lo scontento del presidente francese Emmanuel Macron che ha giudicato ‘insufficienti’ le conclusioni sul clima: “Dobbiamo tutti eliminare gradualmente il carbone, molto più rapidamente di quanto facciamo oggi”, ha detto il capo dell’Eliseo, ben consapevole che le resistenze ad una troppo spinta decarbonizzazione sono da anni di India e Cina.

Gli atri fronti diplomatici sono stati affrontati nel turbinio di contatti bilaterali che hanno animato i giorni di Dehli. I leader europei sono arrivati a Delhi dopo mesi impegnati a mantenere buone relazioni economiche e commerciali con Pechino, nonostante l'avvio da parte della Commissione eruopea, su impulso francese, di una inchiesta sulle batterie cinesi per le auto elettriche, settore nel quale i sussidi, secondo Bruxelles, distorcerebbero la concorrenza.

Tra gli europei, la premier italiana Meloni si è mossa su un crinale equilibrista con i dirigenti cinesi delusi dal mancato rinnovo dell’accordo esistente sulla Nuova Via della Seta. E in questo quadro, Meloni al G20 ha incontrato il primo ministro cinese Li Qiang, che ha anche dialogato con Michel, presidente del Consiglio europeo, in preparazione di un Vertice tra Unione europea e Cina.  

La presidenza del consesso è passata alla chiusura del vertice di Dehli al Brasile.

 

desk @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it