instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Primo maggio di forti tensioni in Francia

02-05-2023 15:49

Europolitiche

Europolitiche, Francia, Macron, riforma delle pensioni, CGT, scontri, governo francese, sigle sindacali,

Primo maggio di forti tensioni in Francia

Contro la riforma delle pensioni promulgata il 15 aprile, in strada oltre due milioni di dimostranti in tutta la Francia, con scontri e tafferugli a Parigi

Il primo maggio è stata una giornata di forti tensioni in Francia, con i sindacati che hanno dato vita ad una "mobilitazione eccezionale" contro la riforma delle pensioni, promulgata dal presidente della Repubblica francese Macron il 15 aprile,  con l'innalzamento dell'età pensionabile legale a 64 anni.

In tutto il paese hanno partecipato, secondo il sindacato CGT, ben 2,3 milioni di dimostranti. Erano molti meno (circa 780'000) per il Ministero dell'interno. 500mila manifestanti in strada a Parigi secondo le sigle sindacali.

 

Un primo maggio turbolento

 

Le manifestazioni, dapprima pacifiche, con musica e slogan, si sono rivelate a Parigi foriere di scontri e tafferugli, qualche incendio e l'imbrattamento di vetrine e negozi. 

I media francesi parlano di "black block" britannici e italiani sebbene sia apparso evidente che la maggioranza delle persone ha sfilato senza creare disordini. Centinaia di agenti di polizia e gendarmi sono stati feriti in tutta la Francia: di questi, diverse decine sono state colpite soltanto a Parigi. Secondo il ministero dell'Interno291 persone sono state arrestate  in Francia, di cui 90 nella capitale. 

 

Un braccio di ferro a bassa intensità con scontri spesso duri

 

E' presto per sostenere se tali agitazioni saranno il preludio di una mobilitazione più lunga dal punto di vista sindacale, con la possibilità nemmeno tanto remota di altre giornate di sciopero anche se, dal momento che la riforma delle pensioni è già passata, c'è una certa disillusione sulla possibilità di far fare un passo indietro al Governo. 

Il governo francese non ha grandi possibilità di manovra e queste prove di forza continue in strada riducono ancora di più il margine d'azione. Si è come di fronte a un braccio di ferro di bassa intensità dove nessuno riesce Nel confronto fra manifestanti e governo si ha l'impressione di una impasse. Dai media si osserva che stallo e disordini potrebbero essere stati eventi determinanti nelle valutazioni a monte dell'agenzia Fitch, che ha abbassato il rating del debito francese.

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it