instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del NordItalia: Elly Schlein vince le primarie del Partito Democratico e sarà la prima donna alla sua guidaSostegno europeo all'Ucraina ribadito alla Conferenza sulla Sicurezza di MonacoParlamento UE: dal 2035 solo auto elettriche. Svolta verso l'abbandono dei combustibili fossiliIl Consiglio europeo del 9 e 10 febbraioZelensky a Bruxelles. Applausi dai parlamentari europei in PlenariaIl tour europeo di ZelenskyIl gravissimo sisma in Turchia. Cordoglio e sostegno europeoÈ scattato l'embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russiBreton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranitàI vertici istituzionali UE in visita a Kiev. Sostegno incondizionatoBerlino scioglie gli indugi e fornirà all'Ucraina i Leopard 2. Da Washington arriveranno gli AbramsRuolo e funzioni della rete Europe Direct. Conversazione con Dario NoscheseMarc Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento europeoTimmermans in Ucraina: Ue garantirà ingenti aiuti per la ricostruzioneBreton: preserveremo l'industria dell'Ue e il mercato unicoL'unanime condanna europea dell'assalto in BrasileCovid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla CinaEuropa e crisi del pensiero nella lezione di Edgar MorinBuone feste !Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di MontrealGas: accordo sul price-cap al Consiglio affari energiaL'ultimo Consiglio europeo del 2022Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente KailiGas: sul price cap l'Ue cerca ancora un accordoAll'Ecofin l'Ungheria pone il veto sui fondi a KievL'Eurogruppo valuta i bilanci degli Stati membriGaetano Sateriale si unisce al Board di EuropoliticheLa visita del Presidente Macron alla Casa Bianca
europolitiche

Transizione ecologica ed Europa dei territori. Dialogo con Rossella Muroni

07-09-2022 10:27

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Alessandro Mauriello, Rossella Muroni, settembre 2022, Transizione ecologica, europa verde, territori ecologia, sviulppo sostenibile, città verde,

Transizione ecologica ed Europa dei territori. Dialogo con Rossella Muroni

Alessandro Mauriello intervista la Vicepresidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati

Dopo la pandemia e la conseguente crisi sanitaria ed economica globale, vi sono stati nel dibattito pubblico molteplici voci di dissonanza sul paradigma economico classico, vigente nelle maggiori istituzioni sovranazionali.
Ove acquisisce sempre più centralità il tema della sostenibilità, gli
obiettivi Agenda 2030, e il tema dell’Europa ne parliamo nello spazio
Europolitiche con Rossella Muroni, già presidente di Legambiente,
sociologa ed esperta in politiche ambientali, attualmente vicepresidente
presso la Camera dei Deputati della Commissione Ambiente, membro del Forum Disuguaglianze e Diversità.
Gentile On. Iniziamo dal tema Europa, a suo avviso a che punto siamo?
In questa fase da lei descritta, dai grandi elementi instabilità geopolitica
possiamo dire che L’Europa ce la dobbiamo tenere stretta, sia in termini
istituzionali sia in termini sistemici di solidarietà tra paesi membri, con il
nostro ruolo di paese fondatore, di cui a volte non ricordiamo
l’importanza.
Secondo elemento da evidenziare sul processo di costruzione europeo è quello che una visione autarchica dell’Europa è un approccio
anacronistico, e che va perseguito un processo di cooperazione tra stati
per rigenerare l’identità politica europea, superare i deficit proceduali e
decisionali sui vari temi che sono in cima all’Agenda delle istituzioni
europee come Energia, Salute pubblica, Welfare, Lavoro e crescita
sostenibile .

Come ampiamente dimostrato dalla collaborazione /coordinamento
straordinari tra i paesi, dovuti alla crisi sanitaria e scaturito con Next
Generation Ue.
Il nostro Continente deve puntare sulla Transizione ecologica,
sull’innovazione, sulla tecnologia, e sullo sviluppo sostenibile per
recuperare un ruolo di leader internazionale, anche dal punto di vista
economico.
Sta qui l’innovazione politica, lo sviluppo sostenibile è anche sviluppo
economico, creando filiere globali e catene del valore che puntano alla
green economy.
 

Onorevole, perché siamo indietro nel nostro paese in termini di
consapevolezza politica ambientale?

Scontiamo su questi temi un ritardo culturale nel dibattito pubblico
odierno, anche se dobbiamo dire che molteplici soggetti della società
civile e corpi intermedi stanno lavorando per superare questo gap.
Guardiamo per esempio alla Cgil e la sua posizione sul nuovo modello di sviluppo, sempre in Cgil guardiamo alla Fillea nazionale che rappresenta i lavoratori edili e il grande lavoro sulla legalità, sulla Rigenerazione urbana non solo come investimento strutturale ma come investimento sociale di rigenerazione delle comunità e del welfare.
In questi anni la Fillea ha fondato, insieme allo Spi Cgil nazionale una
Associazione chiamata “Nuove Rigenerazioni” che ha come presidente
Gaetano Sateriale, che studia e fa proposte su questi temi e sugli obiettivi Agenda 2030.
Dobbiamo connettere e mettere a sistema le buone pratiche dei soggetti della partecipazione civica, dei corpi intermedi, l’innovazione in termini di catene del valore del nostro sistema industriale.
Esprimendo un Ambientalismo del come:

• come arrivare alla conversione ecologica
• come costruire un Piano industriale per il paese che riconnetta
Lavoro, Ambiente e Sostenibilità.
Le lotte alle disuguaglianze e alle marginalità delle periferie del mondo,
come ci insegna Papa Francesco si collegano alla questione ambientale.
Essi per me sono temi chiave, che fanno riavvicinare le persone alla buona politica, e al bisogno di essa.
Non lo dico a caso, ma in questa fase politica abbiamo estremo bisogno sui territori, di amministratori pubblici e dirigenti politici che accettino la sfida della complessità di oggi.
Come ho fatto in questi anni nel mio percorso, e come sto continuando a fare in molti territori per esempio della mia città.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder