ITA - In Italia, mercoledi 19 marzo, si è verificato un acceso scontro verbale alla Camera dei Deputati tra la Presidente del Consiglio e i banchi delle opposizioni di centro-sinistra a seguito di un riferimento polemico al Manifesto di Ventotene dal quale la Premier ha dedotto che l'Europa prefigurata da quel testo non è la sua. Letteralmente ha detto: "Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia", scegliendo di chiudere la sua replica alla Camera con una serie di citazioni dal testo scritto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, con il contributo di Eugenio Colorni, confinati dal regime fascista sull'isola pontina.
L'Aula si è infiammata , fra le urla di approvazione della maggioranza e le proteste delle opposizioni: la seduta è stata sospesa, con accese polemiche, proseguite anche alla ripresa dei lavori, mentre la premier era già in volo per il Consiglio europeo di Bruxelles del 20 e 21 marzo.
L'antefatto
Sabato 15 marzo Piazza del Popolo a Roma si era riempita di manifestanti convocati dal giornalista Michele Serra a dichiararsi uniti per l'Europa, con la distribuzione del Manifesto di Ventotene in allegato a la Repubblica, il quotidiano promotore.
Le polemiche
Gli animi tra opposti schieramenti non si sono placati per tutta la settimana, con una vasta eco nella pubblica opinione e nel dibattito mediatico e politico nazionale sul dirimente intervento alla Camera della Presidente del Consiglio di disconoscimento di uno dei testi considerati In Italia fondanti nell'impegno per l'unità europea. A riprova dell'impatto civile della controversia, quasi cinque milioni di telespettatori hanno seguito, la sera stessa dell'intervento ostile al Manifesto della Premier, l'ispirato inno all'Europa sulla Rai, nel programma Il Sogno, dell'artista Roberto Benigni.
EU/EN - In Italy, on Wednesday 19 March, a heated verbal clash occurred in the Chamber of Deputies between the Prime Minister and the centre-left opposition benches following a polemical reference to the Ventotene Manifesto from which the Prime Minister deduced that the Europe envisaged by that text is not hers. She literally said: "I don't know if this is your Europe but it is certainly not mine", choosing to close her reply to the Chamber with a series of quotes from the text written in 1941 by Altiero Spinelli and Ernesto Rossi, with the contribution of Eugenio Colorni, confined by the fascist regime on the Pontine island. The parliamentary chamber became heated, between shouts of approval from the majority and protests from the opposition: the session was suspended, with heated controversy, which continued even after the resumption of work, while the Prime Minister was already flying to the European Council in Brussels on 20 and 21 March.
The pro-European demonstration on Saturday
On Saturday, March 15, Piazza del Popolo in Rome was filled with protesters called by journalist Michele Serra to declare themselves united for Europe, with the distribution of the Ventotene Manifesto attached to la Repubblica, the promoting newspaper.
The heated debate throughout Italy
The controversy did not subside throughout the week with the vast echo in public opinion and in the national media and political debate on the decisive speech in the Chamber of the President of the Council of disavowal of one of the texts considered in Italy to be fundamental in the commitment to European unity.
staff @europolitiche.it