instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

AI Act, nell'UE la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale

21-02-2024 21:58

Europolitiche

Europolitiche, unione europea commissione, parlamento europeo, IA, intelligenza artificiale , AI ACT, diritti d'autore, relatore Benifei, legge sull'intelligenza artificiale nell'Unione europea, Consiglio Ue, Consiglio europeo, Leaders europei, politica europea, covid, energia. clima. migranti, finanziamenti comunitair, muri, Merkel, Draghi,

AI Act, nell'UE la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale

Approvata il 2 febbraio dal Consiglio europeo, Ad aprile voto definitivo del Parlamento europeo e da sei mesi a due anni per l'esecutività della norma.

Il 2 febbraio scorso il Consiglio europeo ha approvato all’unanimità l’AI Act, la prima legge al mondo che regola l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). La normativa, che mira a trovare un giusto compromesso tra innovazione e tutela degli individui, fa dell’Europa la leader globale nella regolamentazione di questa nuova tecnologia.

L'iter del testo prevede che l’approvazione definitiva sarà alla fine di aprile, con il voto del Parlamento europeo e la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale: dopo di che, da quel momento ci vorrebbero ancora due anni perché il regolamento diventi esecutivo del tutto. Tuttavia alcuni divieti, data l’elevata soglia di rischio, saranno pienamente in vigore dopo sei mesi dall’approvazione della legge.

 

Cosa prevede l’AI Act

L' approccio che informa il testo è basato su quattro livelli di rischio, in un crescendo che va da quelli minimi, come videogiochi o filtri antispam, a quelli ritenuti invece inaccettabili e quindi vietati.

Tra i profili urgenti che la legge, già a sei mesi dall'approvazione, potrebbe tutelare, si annoverano : l’uso delle telecamere a riconoscimento facciale negli spazi pubblici, se non per casistiche precise di ricerca di criminali, e il riconoscimento emozionale dei lavoratori. 

L'innovazione normativa europea potrebbe migliorare la ricerca sul crimine in termini di polizia predittiva , che sfrutta gli algoritmi per prevedere le probabilità con cui può essere commesso un reato, da chi e dove. Si tratta di un uso molto controverso dell' intelligenza artificiale che può sforare nell'attenuazione, o peggio nella negazione del principio della presunzione di innocenza.

 

L'Unione europea all'avanguardia e il ritardo degli Stati Uniti

L’Unione europea intervenendo per cominciare a regolare l'Intelligenza artificiale, può intestarsi un primato mondiale se si considera che negli Stati Uniti non esiste al riguardo una legge federale approvata dal Congresso ma, per ora, solo una serie di principi guida che informano l'ordine esecutivo rilasciato lo scorso anno dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, se si fa eccezione di singole iniziative di 20 Stati Usa.

 

L’impatto della nuova normativa europea sull'IA 

In previsione delle elezioni europee di giugno del 2024 è divenuta più urgente una normativa sull’impiego dell’IA. Sebbene il contenuto dell’AI Act non sarà ancora in vigore al momento del prossimo appuntamento alle urne, sono prefigurabili alcuni scenari d'impatto della nuova regolamentazione come il cosiddetto watermarking, un bollino invisibile leggibile da smartphone, computer e televisioni, che permette di riconoscere contenuti creati dall'IAdotti da IA. 

Tra I profili rilevanti vi è anche quello sui diritti d’autore, cercando di arginare la predazione di molte realtà di intelligenza artificiale generativa non remunerando coloro che hanno creato quei materiali. Il legislatore europeo mira a  riequilibrare il potere tra sviluppatori e lavoro creativo, rendendo riconoscibili i contenuti utilizzati dall'IA ai danni di artisti e creativi.

Con il passare del tempo, l'invasività dell'intelligenza artificiale nella vita degli europei così come la massa critica positiva che apporta, richiede l'entrata in vigore della nuova regolamentazione. 

 

staff @europolitiche.it 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it