instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Von der Leyen focuses on european microchips: enthusiasm for the start of construction work on a large factory

27-08-2024 18:10

Europolitiche

Europolitiche, Von der Leyen, Dresda , semiconduttori, microchip europei,

Von der Leyen focuses on european microchips: enthusiasm for the start of construction work on a large factory in Germany

Inaugurati i lavori a Dresda per la costruzione del sito della European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC) pronta nel 2027

EN - On August 20, in Dresden, Ursula von der Leyen inaugurated the construction of the new European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC) microchip plant, which will begin production in 2027.

The factory will operate as an open foundry, i.e. as a manufacturer on behalf of other companies, and is the result of a joint venture between the German companies Bosch and Infineon, the Dutch NXP and the giant TSMC, leader in semiconductors in Taiwan. The plant and its related industries will create a total of 11,000 new jobs, both in Dresden and in the Silicon Saxony district, as well as throughout the Union. The European Chips Act will guarantee €5 billion in subsidies for the €10 billion plan with which Germany will increase its share of the semiconductor market, ensuring widespread access to low-energy chips from Dresden, including for small companies and startups.

 

IT - Il 20 agosto, a Dresda, Ursula von der Leyen ha inaugurato i lavori per la costruzione del nuovo stabilimento di microchip European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC) che avvierà l’inizio della produzione nel 2027.

La fabbrica opererà come una open foundry, ovvero come produttore per conti di altre società, e nasce da una joint venture tra le tedesche Bosch e Infineon, l’olandese NXP e il colosso TSMC, leader a Taiwan dei semiconduttori. Lo stabilimento e il suo indotto porteranno a complessivi 11 mila nuovi posti di lavoro, sia a Dresda che nel distretto della Silicon Saxony nonchè in tutta l'Unione. Il Chips Act europeo garantirà 5 miliardi di euro di sussidi al piano da 10 miliardi di euro con cui la Germania accrescerà la sua quota di mercato dei semiconduttori, garantendo da Dresda un accesso diffuso a chip a basso consumo energetico, anche da parte di piccole aziende e startup. Non è l'unico sito nel settore. Nell’Est del Paese, a Magdeburgo, l’americana Intel ha annunciato un nuovo investimento a sua volta sostenuto da fondi pubblici tedeschi e europei.

 

Von der Leyen fiduciosa sulle prospettive

Secondo la Presidente della Commissione europea “si tratta di un riconoscimento per l’Europa, come centro di innovazione globale. Il più grande produttore di chip viene nel nostro continente e unisce le forze con tre campioni europei” aggiungendo che “le aziende europee di chip avranno accesso a nuove tecnologie e capacità produttive”, concludendo che “le industrie europee beneficeranno di catene di approvvigionamento locali più affidabili e di nuovi prodotti su misura per le loro esigenze”.

Per la Commissione lo stabilimento risponde agli obiettivi di una maggiore autonomia nel settore, così come previsto nel Chips Act, mentre la Germania mette un tassello nuovo nel rilancio della sua manifattura.

Olaf Scholz, padrone di casa della cerimonia, si dice entusiasta del progetto di Dresda che è il più ricco dei 68 differenti progetti nella cornice del Chips Act, in 19 paesi, per i quali sono stati già messi in campo ben 115 miliardi. 

 

La Commissione punterà sugli investimenti

La presidente della Commissione, a Dresda, ha annunciato una sua proposta per: “un nuovo Fondo europeo per la competitività come parte del nostro nuovo bilancio”. Esso “investirà in tecnologie strategiche e contribuirà ai nostri importanti progetti di comune interesse europeo”.

Cresce la consapevolezza ai piani alti del Berlaymont di concerto con le cancellerie europee della necessità di agire speditamente con politiche industriali sui semiconduttori. Il rafforzamento della competitività industriale del sistema europeo è uno dei punti centrali del programma del mandato della Von der Leyen. Impiantare stabilimenti così innovativi è importante per la competitività e la sicurezza dell'Unione, la cui industria è perennemente affamata di chip di alta qualità.

Attraendo gli investimenti, l’Europa può non essere da meno dei grandi produttori come la Cina o nel re-shoring industriale degli Stati Uniti, in un settore strategico in cui le rivalità geopolitiche determinano allocazione e profittabilità degli investimenti.

 

staff @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it