instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Il fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europe

13-03-2023 12:59

Europolitiche

Europolitiche, Biden , Le Maire, fallimento della sedicesima banca degli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank, Yellen, Lindner, Giorgetti, sistemi creditizi,

Il fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europei

le autorità Usa hanno deciso di salvaguardare tutti i depositi. Toni tranquillizzanti in Europa

Il fallimento della sedicesima banca degli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank, con sede a Santa Clara e diciassette filiali in California e Massachusetts, agita il sistema bancario e finanziario a livello globale. È stato un crollo lampo quello della SVB, specializzata in prestiti in startup tecnologiche e venture capitale e che a fine 2022 aveva circa 209,0 miliardi di dollari di attività totali e circa 175,4 miliardi di depositi totali.

Per la California si tratta della seconda banca persa in pochissimo tempo: oltre a SVB infatti Silvergate Capital Corp ha deciso di chiudere le sue attività e procedere con la liquidazione.

La caduta di SVB per un effetto a catena ha portato alla chiusura da parte delle autorità americane di Signature Bank, uno dei più importanti istituti che operano con le criptovalute e ha anche messo in serio pericolo la stabilità di Usd Coin a seguito della notizia di una esposizione di circa 3,3 miliardi di dollari da parte di Circle (la società che gestisce gli Usdc) nei confronti di Svb. 

Inevitabilmente, le quotazioni dei titoli bancari in tutte le borse mondiali ne hanno significativamente risentito.

 

Gli Usa hanno deciso di salvaguardare tutti i depositi.

Le autorità americane hanno chiuso SVB, assumendone il controllo e decretandone di fatto il fallimento, il secondo maggiore della storia americana dopo il collasso di Washington Mutual nel 2008.

Biden dalla Casa Bianca, insieme a Janet Yellen al Tesoro, segue gli sviluppi e monitora quanto sta accadendo. La caduta di SVB è stata accelerata da alcune società di venture capital - inclusa Founders Fund di Peter Thiel - che hanno consigliato alle aziende in portafoglio di ritirare i soldi dall'istituto. Un consiglio che si è tramutato in una fuga e in una fallimento a stretto giro, nel giro di meno di 48 ore.

 

Fra timori e rassicurazioni, le dichiarazioni dei ministri economici in Europa

In Europa si susseguono comprensibili dichiarazioni tranquillizzanti da parte dei massimi responsabili dei Tesori europei. Il ministro delle Finanze francesi, Bruno Le Maire, si è affrettato a precisare di non vedere rischi di contagio per le banche transalpine con un settore considerato "solido". Mentre in Germania l'autorità di vigilanza tedesca Bafin ha fatto sapere che "la situazione critica della filiale tedesca della Silicon Valley Bank non rappresenta una minaccia per la stabilità finanziaria", perché "non è di rilevanza sistemica". Il ministro italiano ha diffuso una nota di apprezzamento per ”la tempestività con cui le autorità americane sono intervenute e confidiamo che, se necessario, anche le autorità europee intervengano con la medesima tempestività valutando anche le implicazioni per la condotta della politica monetaria e per la stabilità finanziaria".

Nel fine settimana, il Cancelliere britannico, Jeremy Hunt, non aveva nascosto timori per le ripercussioni del crac di Svb in Gran Bretagna. La filiale britannica di Silicon Valley Bank è stata prontamente acquisita dal colosso Hsbc.

Sullo sfondo i commenti tecnici evidenziano che le regole di Basilea 3 sono state osservate in modo più stringente nel Vecchio continente.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it