instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del NordItalia: Elly Schlein vince le primarie del Partito Democratico e sarà la prima donna alla sua guidaSostegno europeo all'Ucraina ribadito alla Conferenza sulla Sicurezza di MonacoParlamento UE: dal 2035 solo auto elettriche. Svolta verso l'abbandono dei combustibili fossiliIl Consiglio europeo del 9 e 10 febbraioZelensky a Bruxelles. Applausi dai parlamentari europei in PlenariaIl tour europeo di ZelenskyIl gravissimo sisma in Turchia. Cordoglio e sostegno europeoÈ scattato l'embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russiBreton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranitàI vertici istituzionali UE in visita a Kiev. Sostegno incondizionatoBerlino scioglie gli indugi e fornirà all'Ucraina i Leopard 2. Da Washington arriveranno gli AbramsRuolo e funzioni della rete Europe Direct. Conversazione con Dario NoscheseMarc Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento europeoTimmermans in Ucraina: Ue garantirà ingenti aiuti per la ricostruzioneBreton: preserveremo l'industria dell'Ue e il mercato unicoL'unanime condanna europea dell'assalto in BrasileCovid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla CinaEuropa e crisi del pensiero nella lezione di Edgar MorinBuone feste !Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di MontrealGas: accordo sul price-cap al Consiglio affari energiaL'ultimo Consiglio europeo del 2022Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente KailiGas: sul price cap l'Ue cerca ancora un accordoAll'Ecofin l'Ungheria pone il veto sui fondi a KievL'Eurogruppo valuta i bilanci degli Stati membriGaetano Sateriale si unisce al Board di EuropoliticheLa visita del Presidente Macron alla Casa Bianca
europolitiche

Il fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europe

13-03-2023 13:59

Europolitiche

Europolitiche, Biden , Le Maire, fallimento della sedicesima banca degli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank, Yellen, Lindner, Giorgetti, sistemi creditizi,

Il fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europei

le autorità Usa hanno deciso di salvaguardare tutti i depositi. Toni tranquillizzanti in Europa

Il fallimento della sedicesima banca degli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank, con sede a Santa Clara e diciassette filiali in California e Massachusetts, agita il sistema bancario e finanziario a livello globale. È stato un crollo lampo quello della SVB, specializzata in prestiti in startup tecnologiche e venture capitale e che a fine 2022 aveva circa 209,0 miliardi di dollari di attività totali e circa 175,4 miliardi di depositi totali.

Per la California si tratta della seconda banca persa in pochissimo tempo: oltre a SVB infatti Silvergate Capital Corp ha deciso di chiudere le sue attività e procedere con la liquidazione.

La caduta di SVB per un effetto a catena ha portato alla chiusura da parte delle autorità americane di Signature Bank, uno dei più importanti istituti che operano con le criptovalute e ha anche messo in serio pericolo la stabilità di Usd Coin a seguito della notizia di una esposizione di circa 3,3 miliardi di dollari da parte di Circle (la società che gestisce gli Usdc) nei confronti di Svb. 

Inevitabilmente, le quotazioni dei titoli bancari in tutte le borse mondiali ne hanno significativamente risentito.

 

Gli Usa hanno deciso di salvaguardare tutti i depositi.

Le autorità americane hanno chiuso SVB, assumendone il controllo e decretandone di fatto il fallimento, il secondo maggiore della storia americana dopo il collasso di Washington Mutual nel 2008.

Biden dalla Casa Bianca, insieme a Janet Yellen al Tesoro, segue gli sviluppi e monitora quanto sta accadendo. La caduta di SVB è stata accelerata da alcune società di venture capital - inclusa Founders Fund di Peter Thiel - che hanno consigliato alle aziende in portafoglio di ritirare i soldi dall'istituto. Un consiglio che si è tramutato in una fuga e in una fallimento a stretto giro, nel giro di meno di 48 ore.

 

Fra timori e rassicurazioni, le dichiarazioni dei ministri economici in Europa

In Europa si susseguono comprensibili dichiarazioni tranquillizzanti da parte dei massimi responsabili dei Tesori europei. Il ministro delle Finanze francesi, Bruno Le Maire, si è affrettato a precisare di non vedere rischi di contagio per le banche transalpine con un settore considerato "solido". Mentre in Germania l'autorità di vigilanza tedesca Bafin ha fatto sapere che "la situazione critica della filiale tedesca della Silicon Valley Bank non rappresenta una minaccia per la stabilità finanziaria", perché "non è di rilevanza sistemica". Il ministro italiano ha diffuso una nota di apprezzamento per ”la tempestività con cui le autorità americane sono intervenute e confidiamo che, se necessario, anche le autorità europee intervengano con la medesima tempestività valutando anche le implicazioni per la condotta della politica monetaria e per la stabilità finanziaria".

Nel fine settimana, il Cancelliere britannico, Jeremy Hunt, non aveva nascosto timori per le ripercussioni del crac di Svb in Gran Bretagna. La filiale britannica di Silicon Valley Bank è stata prontamente acquisita dal colosso Hsbc.

Sullo sfondo i commenti tecnici evidenziano che le regole di Basilea 3 sono state osservate in modo più stringente nel Vecchio continente.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder