instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

COP27: l'UE chiede misure concrete e il rispetto degli Accordi di Parigi

09-11-2022 12:21

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, nazioni unite, Cop27, clima, conferenza ONU,

COP27: l'UE chiede misure concrete e il rispetto degli Accordi di Parigi

Pesa l'assenza in Egitto dei vertici politici di Cina,Russia e d India, che comunque hanno inviato delegazioni alla conferenza.

Domenica 6 novembre è cominiciata la ventisettesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, detta Cop27, a Sharm el-Sheikh, in Egitto. Si chiuderà il 18 novembre.

La partecipazione dei vertici e dei negoziatori dell'Unione europea, come noto da settimane, vuole essere determinante nell' esortare tutte le parti a prendere misure concrete per limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5ºC e rispettare l'accordo di Parigi

Un fatto di gtrande rilevanza è che pesa l'assenza in Egitto dei vertici politici di Cina,Russia e d India, che comunque hanno inviato delegazioni alla conferenza.

 

Il comunicato stampa preliminare

Il 4 novembre, con Comunicato stampa sono state sintetizzate le principali posizioni che la Commissione europea presenta alla Cop 27:

"alla COP27 la squadra negoziale della Commissione insisterà perché gli ambiziosi impegni già assunti si traducano in azioni concrete, e lo farà anche appoggiando l'adozione di un programma di lavoro sulla mitigazione volto ad aumentare con urgenza l'ambizione e l'attuazione in questo decennio critico.

Per quanto riguarda l'adattamento ai cambiamenti climatici, l'Ue si è impegnata a compiere netti progressi verso l'obiettivo mondiale di adattamento.

Le soluzioni basate sulla natura, come sottolineato nel patto di Glasgow per il clima dello scorso anno, svolgono un ruolo cruciale per l'adattamento ai cambiamenti climatici e per la conservazione della biodiversità, e saranno uno dei temi chiavi della Cop 15 sulla biodiversità che si terrà entro la fine dell'anno.

 

Le perdite e i danni

Per quanto riguarda la questione delle perdite e dei danni, l'UE cercherà soluzioni efficaci per rispondere ai bisogni dei paesi vulnerabili che in varie parti del mondo subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici".

Si tratta di una apertura al dialogo verso i Paesi che stanno subendo danni ingenti dall'innalzamento del clima a livello globale. Se si tradurrà in compensazioni ed aiuti finanziari di cosipicua entità si potra dirlo sollo alla fine dei lavori.

 

La finanza per il Clima secondo l'UE

 

Sul tema finanza per il clima, la Commissione indica: "lavoreremo con i paesi sviluppati per garantire che entro il 2025 raddoppino i finanziamenti per l'adattamento rispetto ai livelli del 2019 e aumentino i contributi finanziari per il clima così da raggiungere l'obiettivo di 100 miliardi di dollari annui, al quale l'Ue nel 2021 ha contribuito per 23,04 miliardi di euro, un ammontare costante e di gran lunga il più cospicuo".


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it