instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Francia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italiana

21-06-2023 14:11

Europolitiche

Europolitiche, emmanuel macron, Macro, Eliseo, francia e italia, dialogo franco-italiano, 20 giugno Parigi, Giorgia Meloni, renew europe, ECR, conservatori europei,

Francia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italiana

il 20 giugno la prima vista della premier italiana a Parigi. Un'ora e quaranta di colloqui tra Macron e Meloni

Sulla scia della esemplare lezione di diplomazia offerta dalla recente visita del Presidente Mattarella in Francia, il primo bilaterale franco-italiano della Presidente del Consiglio italiano a Parigi si è tenuto, martedi 20 giugno, in un clima di cordiale dialogo con il Presidente Macron.

L'incontro è stato preparato da giorni dai rispettivi staff diplomatici, ricadendo in una fase molto delicata degli equilibri intraeuropei che ha suggerito ai due leader di accantonare, almeno formalmente, le recenti polemiche tra i due governi. Gli attriti hanno riguardato le rispettive politiche di accoglienza dei migranti nei due Paesi, tanto che a metà maggio alcuni ministri di primo piano di Parigi e Roma si sono affrontati sui media con toni molto duri, accusandosi a vicenda di inadeguatezza nella gestione dei flussi di clandestini sugli improbabili barconi provenienti dalle coste del Nord Africa.

Non sono state secondarie le ragioni che conducono alle prossime europee del 2024. Come noto, i macroniani francesi di Renaissance, schierati con Renew a Strasburgo, si richiamano a valori di euroentusiasmo da sempre e stanno preparando una campagna elettorale che si oppone alle destre sovraniste, tra le quali si colloca il partito che in Italia fa capo a Giorgia Meloni. In questo quadro, possono essere rilette le polemiche da Parigi con il governo di Roma, con una Premier di destra alla guida dei conservatori europei (ECR). Meloni nei suoi recenti tour europei è apparsa alla ricerca di nuovi assetti che, in vista del nuovo Parlamento europeo, potrebbero relegare all'opposizione a Strasburgo anche gli eurodeputati eventualmente espressi da Renaissance nel 2024. 

Ben altri, i toni registrati il 20 giugno all'Eliseo. Il dialogo de visu tra Macron e Meloni a Parigi ha sicuramente giovato. Nè è scaturito una dichiarazione congiunta diffusa a margine del bilaterale che ha recato nel testo parole significative e riconcilianti: "Italia e Francia sono due nazioni legate, due nazioni importanti, centrali e protagoniste in Europa. Due nazioni che in un momento come questo hanno bisogno di dialogare perché molto convergenti sono gli interessi comuni". 

Una convergenza possibile tra Francia e Italia riguarda sicuramente la sfida della nuova governance economica Ue. I due Paesi fondatori sono de facto accomunati dal sostegno alla proposta presentata dalla Commissione europea nei giorni scorsi sia all'Eurogruppo che all'Ecofin. Parigi e Roma vorrebbero che il ripristino del Patto di Stabilità e Crescita da gennaio 2024 sia meno pressante sui piani annuali di rientro che li riguardano opponendosi alla Germania che chiede invece di non stravolgere il vecchio impianto del Patto pre-pandemia. Berlino pretende ancora la riduzione dei deficit con paletti numerici prestabiliti e uguali per tutti, automatici appunto, incasellando in schemi rigidi i Paesi più indebitati, preoccupati di poter reggerne i vincoli.  In più l'Italia insiste sulla richiesta di una 'golden rule', un'eccezione all'attesa regola sulla traiettoria di spesa, chiedendo "considerazione" o un "trattamento particolare" per gli investimenti ritenuti prioritari nell'Ue, "in particolare quelli relativi alla transizione ambientale, energetica e digitale".

Sullo scottante dossier migratorio, prioritario per l'attuale governo in carica a Roma, il Presidente francese Macron ha aperto alla ricerca di soluzioni piu idonee già a partire dal prossimo Consiglio europeo di fine giugno.

 

desk@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it