instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Sugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedesca

11-05-2023 15:52

Europolitiche

Europolitiche, Francia e Germania, Annelise Baerbock, Caterine Colonna, asse franco tedesco, 10 maggio 2023, affari esteri, affari europei, Antonio De Chiara ,

Sugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedesca

Guerra in Ucraina e postura verso la Cina al centro del dialogo fra Parigi e Berlino

La ministra per l'Europa e gli affari esteri francese Colonna ha invitato il 10 maggio a Parigi la ministra federale tedesca per gli affari esteri Baerbock. 
L'invito ha segnato il rilancio delle relazioni bilaterali tra Francia e Germania in base all'art. Articolo 24 del trattato di Aix-la-Chapelle che prevede la possibilità per un membro del Governo di uno dei due Stati di  partecipare al Consiglio dei Ministri dell'altro e viceversa. 
A margine della visita, le due ministre hanno presentato una dichiarazione congiunta sul rafforzamento della cooperazione bilaterale al servizio della sovranità europea.
Baerbock a Parigi ha definito la Francia “la migliore amica” della Germania, sottolineando un rapporto di vicinanza con la sua collega Catherine Colonna. 
Segno , secondo i media europei, che l'asse franco-tedesco sta ritrovando fiducia dopo mesi a fasi alterne. 

I dossier negli affari esteri

Sulle rispettive scrivanie, le due ministre hanno, da mesi, alcuni dossier di capitale importanza sul fronte della postura internazionale dei due rispettivi Paesi e collegati ad eventi in continua evoluzione.
Si va dalle modalità di sostegno all'Ucraina, da 15 mesi aggredita dalla Russia, alle relazioni con la Cina, complicate dal ruolo che Pechino potrebbe o meno intraprendere per convincere Mosca a trattare una pace. 
Meno immediato ma, alla distanza, non meno strategico, è il capitolo di un eventuale allargamento dell’Unione europea per includere i Balcani occidentali, l’Ucraina e la Moldavia. Un’Unione europea che sale a 35 Paesi membri richiede per Francia e Germania nuove modalità di funzionamento. 
In questo quadro, va letta la partecipazione di Francia e Germania al gruppo dei nove Paesi che ha chiesto, nei giorni scorsi, il passaggio alla maggioranza qualificata per le decisioni europee in politica estera. Parigi e Berlino ma anche Roma e Madrid, appaiono ormai stanche dell'ostruzionismo possibile che il voto all'unanimità garantisce ai Paesi de facto minori nel consesso europeo.

 

Un nuovo sistema decisonale europeo secondo Parigi e Berlino

Sul sistema decisionale europeo Scholz ha recentemente fatto intendere di essere pronto ad accettare il sistema della maggioranza qualificata in tutti i campi, e seppure Macron è parso più orientato a limitare tale nuovo sistema solo a circostanze specifiche, resta tra i due leader un canale di dialogo molto aperto con prove generali questo 10 maggio tra i vertici delle rispettive diplomazie al Quai d'Orsay.
Entro la fine del 2023 nell'Unione bisognerà prendere una decisione sull’apertura del negoziato con l’Ucraina, con inevitabili riflessi sugli altri Paesi candidati da anni, incoraggiati, nel caso, a chiedere una simmetrica accelerazione sui loro dossier di adesione. Anche su questo fronte francesi e tedeschi hanno un peso che resta determinante e che richiede quel coordinamento attento fra Parigi e Berlino che Colonna e Baerbock hanno promesso il 10 maggio nella capitale francese.

Antonio De Chiara  Europolitiche

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it