instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Il primo ministro francese Attal a Berlino. Primo incontro con il cancelliere Scholz

06-02-2024 19:08

Europolitiche

Europolitiche, germania, Olaf Scholz, Francia, Francia e Germania, gabriel attal,

Il primo ministro francese Attal a Berlino. Primo incontro con il cancelliere Scholz

Energia, industria, commercio extra-Ue, difesa, sono i molteplici dossier in verifica

Si è tenuta la prima visita di Gabriel Attal a Berlino dedicata “all’importante amicizia franco-tedesca”. Giunto in Germania, lunedi 5 febbraio il primo ministro francese ha incontrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Seguirà a maggio, la visita ufficiale di Stato del Presidente Emmanuel Macron. 

La decennale seppur altalenante intesa franco-tedesca, segna nelle relazioni speciali fra i vertici istituzionali il grado di avanzamento del progetto di integrazione europea. Energia, industria, commercio extra-Ue, difesa, sono i molteplici i dossier in verifica nel quadro della speciale relazione bilaterale alla quale, non più tardi di ottobre del 2023, l'allora primo ministro Borne e il cancelliere Scholz avevano già dedicato una due giorni di dialogo.  

Attal ha rilasciato dichiarazioni all'insegna della valorizzazione e della conferma del legame tra Francia e Germania, basata, secondo il premier francese, sulla “volontà di costruire, di parlare per capirci meglio”.

Sull'energia è noto che le politiche di Francia e Germania sono disallineate: Parigi non arretra sul ricorso al nucleare, mentre a Berlino non se ne sente nemmeno parlare da anni, dopo la nota denuclearizzazione del Paese. 

E' invece decisamente condiviso il percorso di incentivare le industrie francesi e tedesche e metterle a capo di un processo di riconversione che, abbandonando gli estremismi antitrust intra-Ue, dia slancio alle produzioni in base alle due transizioni, una digitale, l'altra ecologica, in cui si è articolata la strategia della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen e prevedibilmente anche la prossima.  

Su come approcciare le politiche commerciali sono apparse confermate le diverse visioni, in particolare sull'accordo commerciale UE-Mercosur, il più rilevante mai negoziato ed in cantiere dal 1999. La Germania è da sempre favorevole, mentre per la Francia, scettica, l'accordo così com’è non può essere approvato, anche perchè Parigi vuole le clausole specchio, che estende a ogni firmatario standard socio-ambientali dell'Unione.

Per quanto riguarda Il dialogo sulla difesa europea resta centrale lo sviluppo del Future Combat Air System (FCAS), un programma europeo di jet da combattimento tra la francese Dassault Aviation, la tedesca Airbus e la spagnola Indra Sistemas.

 

redazione @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it