instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Decisioni in vista con il Consiglio straordinario sull'energia

01-09-2022 15:11

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, Scholz , Draghi, Von der Leyen, gas, emergenza gas, consiglio ue sull'energia, ministri dell'energia ue,

Decisioni in vista con il Consiglio straordinario sull'energia

La presidente della Commissione Von der Leyen, intervenendo al Forum Bled in Slovenia ha annuciato un piano per mettere un freno al prezzo del gas

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo al Forum Bled in Slovenia ha annunciato un piano per mettere un freno all’impennata del costo dell’energia in Europa. Sarà presentato e discusso già il 9 settembre in occasione del Consiglio Ue straordinario dei ministri dell'energia

 

Un piano europeo per l'emergenza eneregetica

L’Unione europea sta pianificando misure urgenti, fa sapere la presidente Von der Leyen: “I prezzi dell’elettricità alle stelle stanno ora mettendo in evidenza, per diversi motivi, i limiti del nostro attuale disegno del mercato elettrico” che “è stato sviluppato in circostanze completamente diverse e per scopi completamente diversi. Ecco perché ora stiamo lavorando a un intervento di emergenza e a una riforma strutturale del mercato dell’energia elettrica”.

Di questro si parlerà al Consiglio Ue straordinario dei ministri dell’Energia convocato per il prossimo 9 settembre a Bruxelles

 

La Germania apre al Price Cap sul gas?

La crisi del gas russo ha cambiato i piani di approviggionamento energetico del governo Scholz in Germania che si stava indirizzando, nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici, alla eliminazione del carbone come risorsa eneregetica entro il 2038 .Una nuova direttiva del 14 luglio, permette comunuqe di riattivare le centrali a carbone già chiuse.

In questo quadro, ha destato interesse il messaggino ai colleghi europei da parte del Il ministro dell’Ambiente tedesco Habeck, dichiaratosi disponibilie a discutere del price cap del gas, così come della possibilità di slegare il prezzo dell’elettricità da rinnovabili da quelli esorbitanti del gas stesso.

 

L'Italia molto propositiva

In estate il Governo Draghi si è distinto per l'attivismo e la capacità di proposta sulla complessa partita dell'emergenza energetica. Il Governo, appresa la notizia dell'apertura tedesca sulla questione gas, ha tenuto una riunione tra il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Garofoli e i ministri Franco e Cingolani, i più interessati al dossier. Non sono stati comunque resi i noti gli esitti della riunione e fonti di Palazzo Chigi riportano che Draghi voglia muoversi con prudenza fino al Consiglio straordinario del 9 settembre.

 

I due fronti che vuole affrontare la Commissione Ue

L’emergenza energetica è una fonte di sicura instabilità per i cittadini dell'Unione e l'economia europea . Per questo delicato risvolto della questione, la Presidente Von der Leyen sta preparando due dossier da portare ai tiavoli del Consiglio :

1) la richiesta ai Paesi membri di ridurre il consumo di gas del 15% e di conservarlo nello stoccaggio, così da poter risparmiare fino a 45 miliardi di metri cubi di gas naturale. E' cos' tracciabile un percorso operativo che potrebbe condurre alla decisione di porre un tetto al prezzo del gas.

2) la separarazione dei prezzi del gas da quelli dell’elettricità. La formazione del prezzo dell’energia elettrica con meccanismi autonomi, renderebbe più agevole la gestione del mercato e calmierebbe le oscillanti e insidiose quotazioni della preziosa risorsa.

 

board @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it