instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

PSE: Nicolas Schmit candidato dal congresso di Roma alla Presidenza della Commissione Ue

02-03-2024 15:46

Europolitiche

Europolitiche, Nicolas Schmit, Schmit candidato alla presidenza della commissione europea, congresso PSE a Roma , 2 marzo 2024, Giacomo Filibeck, Stefan Löfven, Chiamati a raccolta i leader nazionali da Scholz a Sanchez, da Schlein a Costa. Presente anche Paolo Gentiloni ,

PSE: Nicolas Schmit candidato dal congresso di Roma alla Presidenza della Commissione Ue

Chiamati a raccolta i leader nazionali. Da Scholz a Sanchez, da Schlein a Costa. Presente anche Paolo Gentiloni.

Il Partito socialista europeo si è riunito a Roma per il congresso. E' stato presentato il manifesto per le elezioni europee del 9 giugno e ufficializzata la candidatura di Nicolas Schmit alla presidenza della Commissione Ue.

 

Il 2 marzo, chiamati a raccolta i leader nazionali, è stato il giorno del congresso del Partito socialista europeo a Roma: ci sono il cancelliere tedesco Olaf Scholz, la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, il premier spagnolo Pedro Sanchez e il portoghese Antonio Costa, , diversi eurodeputati e i commissari Paolo Gentiloni

Al centro della scena è stato Nicolas Schmit, che nell'occasione è stato ufficializzato dal congresso come candidato del Pse alla presidenza della commissione Ue. Parte così da Roma la loro campagna verso le europee ed è stato adottato un manifesto in vista del voto di giugno.


Nel manifesto si parla di come costruire un'Europa più "efficiente e democratica", che sappia rilanciare il partenariato con il Sud globale. In economia si sottolineano le opportunità e i rischi legati all'intelligenza artificiale e l'importanza di investire sui giovani. In politica economica si punta a: assicurare posti di lavoro di qualità per tutte e tutti, una transizione verde giusta, un'economia europea forte e aperta nel mondo, giustizia fiscale per la giustizia sociale, il diritto ad alloggi di qualità ed economicamente accessibilità, l'accesso alla salute, alle cure e ai farmaci, servizi pubblici, tutela dell'ambiente e un'agricoltura sostenibile, garanzie di sicurezza e infine solidarietà e sviluppo in tutte le città e le regioni europee.

Un documento in cui si parla anche di difesa comune europea e di sostegno all'Ucraina, tra i primi punti. "La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina segna un punto di svolta nella storia. Manteniamo fermo il nostro sostegno incondizionato all'Ucraina fornendo assistenza politica, umanitaria, finanziaria e militare per tutto il tempo necessario", si legge. Il Pse punta a perseguire una "una forte politica di sicurezza e di difesa comune europea che operi in modo complementare alla Nato" e ribadisce il sostegno all'entrata di Kiev in Ue.

Tra le priorità indicate dai socialisti spicca anche una particolare enfasi sulla politica estera. Per quanto riguarda il Medio Oriente il Pse si dice "favorevole a una conferenza di pace internazionale per giungere a una giusta soluzione a due Stati tra israeliani e palestinesi" perché "entrambi hanno il diritto di vivere in pace e sicurezza".

 

Ha introdotto i lavori il segretario generale Giacomo Filibeck. Di partiolare impatto le parole del presidente del Partito, Stefan Löfven: "Roma è il posto giusto per avviare la nostra campagna elettorale: qui è nato il bellissimo progetto di pace che chiamiamo Unione europea. Nessun sogno può crescere senza ambizione e senza coraggio. Per noi Europa significa solidarietà, uguaglianza, sviluppo, progresso, democrazia e pace. A noi non interessano i pochi, ma i molti. Stavolta l'elettorato deve sapere che è l'elezione più importante dal 1979: le alternative sono chiare. O Un Europa ostaggio dell'estremismo di destra o a guida socialista".

Löfven ha quindi concluso: "Candidiamo Nicolas Schmit alla Presidenza della Commissione Ue. Ha tutto il nostro supporto". 

Intervistato da Repubblica, il candidato lussemburghese e commissario europeo al Lavoro ha delineato le linee guida della sua campagna per la presidenza, senza risparmiare critiche alla contendente popolare Von der Leyen. Toni che seguono le necessità di rimarcare i profili distintivi tra leader in competizione elettorale, da poco inaugurati considerando la fattiva coabitazione di socialisti e popolari nella legislatura che si sta per chiudere.

 

A cura degli inviati di @europolitiche al Congresso

 

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it