instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Ue-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America Latina

22-07-2023 13:19

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, europolitiche.it, europolitiche , america latina, eu-celac, mercosur,

Ue-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America Latina

60 i Paesi partecipanti. 27 europei e 33 sudamericani.

I leader dell'Unione europea, dell'America Latina e dei Caraibi si sono ritrovati per un vertice a Bruxelles teso a riannodare i fili delle complesse relazioni tra i due continenti.  

Di primaria importanza al vertice è stata l'annosa questione dell’accordo di libero scambio tra i 27 e gli Stati del Mercosur. L’intesa del 2019 è risultata in stallo da allora su clima, ambiente e diritti umani anche a seguito della crescente deforestazione in America Latina. 

Francia, Germania, Paesi Bassi, Austria e Irlanda hanno più volte rimarcato la loro riluttanza a procedere con addendum all'accordo senza passi avanti sulla protezione del clima e delle foreste amazzoniche. 

Il presidente brasiliano Lula e l'argentino Fernández hanno di converso chiesto un equilibrio nei rapporti tra i due continenti.

 

L'UE s'impegna per 45 miliardi di investimenti

Bruxelles si è impegnata ad investire oltre 45 miliardi di euro entro il 2027 in piani per i partner in Sud America e nei Caraibi. L'Unione agirà nel quadro dell'iniziativa Global Gateway che la collega al resto del mondo, in aperta competizione con i voluminosi programmi di supporto della Cina in infrastrutture globali.

Sulla fornitura di materie prime all’Europa, è stato firmato uno specifico accordo di partenariato con il Cile.

La presidente Von der Leyen ha rimarcato l'importanza del vertice e ha sottolineato la cantierizzazione di ben 135 progetti europei in America Latina.

 

Il veto di alcuni Paesi sudamericani sulla condanna dell'aggressione russa in Ucraina

I leader di Ue e Celac, seppur sulla scorta di un rinnovato dialogo, non sono riusciti a concordare un testo unanime di condanna della Russia per l’aggressione contro l’Ucraina, a causa della contrarietà di Nicaragua, Cuba e Venezuela. Il veto ha particolarmente deluso le aspettative riposte nel vertice dalla presidenza spagnola dell'Unione che ha però ottenuto l'impegno delle due delegazioni ad incontrarsi in futuro ogni due anni.

 

desk  @europolitiche.it

.

 

 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it