instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

In memoria del professor Raimondo Cagiano de Azevedo

07-01-2025 20:39

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, angelo ariemma, raimondo cagiano de azevedo, professore della sapienza raimondo cagiano, il filosofo Alexand Marc, CIFE, Movimento europeo, CDE Spinelli di Roma, lutto per la morte del professor Cagiano,

In memoria del professor Raimondo Cagiano de Azevedo

il ricordo a firma di Angelo Ariemma, dell'accademico ed insigne europeista, scomparso il 3 gennaio 2024.

Il giorno 3 gennaio 2025 è venuto a mancare alla sua famiglia e a noi tutti il Prof. Emerito della Sapienza Raimondo Cagiano de Azevedo. Già stimato Preside della Facoltà di Economia della Prima Università romana, allievo del filosofo Alexandre Marc e fondatore del Centro Italiano di Formazione Europea (CIFE), è stato costantemente impegnato nella diffusione del pensiero federalista e fino all’ultimo ha ricoperto la carica di Responsabile dell’Ufficio del dibattito del Movimento Federalista Europeo (MFE).
Come Preside ha voluto, nel 2001, la nascita del Centro di Documentazione Europea (CDE) “Altiero Spinelli” presso la Facoltà di Economia della Sapienza. In quello stesso anno mi ha voluto come collaboratore di tale CDE, dove ho potuto conoscerlo personalmente nelle sue qualità di docente, di persona e di federalista, sempre attento al suo lavoro come a valorizzare il lavoro altrui. Così ho potuto approfondire la conoscenza dei meccanismi dell’Unione europea (UE), il suo immenso valore storico che ci ha permesso di crescere in un’Europa pacificata e aperta, e l’imprescindibile necessità, per il Mondo intero, che l’UE continui nel suo pur faticoso processo di integrazione, fino a volersi costituire in un vero e proprio Stato federale.
Si è impegnato a lungo affinché gli eredi di Alexandre Marc donassero l’intera biblioteca del filosofo francese proprio al CDE “Altiero Spinelli”. Ho potuto così lavorare, insieme ai colleghi, alla catalogazione
dell’intero Fondo Marc, attualmente presente nel catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) https://opac.sbn.it/, e liberamente consultabile presso il detto CDE, incardinato nella Biblioteca “Enrico Barone” della Facoltà di Economia. A testimonianza di questo lavoro restano un Mostra documentaria virtuale
https://mostrevirtuali.uniroma1.it/mostra/alexandremarc/it/https://mostrevirtuali.uniroma1.it/mostra/ale xandremarc/it/mostradigitale (realizzata durante il periodo Covid); e una Mostra documentaria realizzata presso il CDE, esplicitamente voluta dal Prof. Cagiano a ricordare la prestigiosa figura del suo maestro, con la stampa del relativo catalogo Alexandre Marc: una vita per l’Europa, edito da Tab Edizioni (2021)
https://www.tabedizioni.it/shop/product/alexandre-marc-una-vita-per-leuropa-607?order=ordering+desc&search=ariemma.
Infine ricordo l’onore che mi ha fatto di voler presentare, insieme ai comuni amici Prof. Francesco Gui, dott. Paolo Acunzo e dott. Ugo Ferruta, presso la Sezione romana del MFE, la mia raccolta di scritti federalisti Arcana Imperii (2022).
Quindi con commozione salutiamo Raimondo Cagiano de Azevedo e la sua vita spesa nella costanza del suo impegno umano e civile: sempre lo ricorderemo con infinito affetto.

 

Angelo Ariemma


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it