instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Europe profoundly shocked by shooting of Robert Fico

17-05-2024 08:38

Europolitiche

Europolitiche, robert Fico , slovacchia, slovakia, attentato ,

Europe profoundly shocked by shooting of Robert Fico

Non è in pericolo la vita, ma restano gravi le condizioni del premier slovacco Fico, vittima di un attentato nel pomeriggio del 15 maggio a 150 km da Bratislava

EN - The shooting took place in the town of Handlova, about 90 miles northeast of the capital Bratislava, as Fico emerged from a government meeting, shocking the small country and reverberating across Europe. Slovakia's Prime Minister Robert Fico was shot multiple times Wednesday and left in a life-threatening condition, according the Slovak government. 

Slovak Deputy Prime Minster Tomas Taraba later told BBC News that Fico's surgery went "well" and added: "I guess that at the end he will survive." Early Thursday, the hospital said Fico's condition was "stable but still very serious." Defense Minister Kalina had told reporters on Wednesday outside the hospital where Fico was being treated for his wounds that the 59-year-old leader was still being treated several hours after being shot in the abdomen.

 

IT - L’intervento chirurgico di quattro ore a cui è stato sottoposto mercoledi pomeriggio Robert Fico è andato bene e il primo ministro slovacco sarebbe fuori pericolo: è quanto dichiarato alla Bbc dal vice presidente Tomas Taraba. Secondo la tv slovacca Ta3, Fico non è in pericolo la vita, pur restando gravi le condizioni del premier slovacco, raggiunto nel pomeriggio di mercoledi 15 maggio da tre dei cinque colpi d’arma da fuoco – due al braccio e uno all’addome – sparati dall’attentatore all’esterno di un centro culturale di Handlova, cittadina a circa 150 km dalla capitale Bratislava, dove il primo ministro aveva appena concluso una riunione di governo. Fico è stato poi trasportato in elicottero nell’ospedale di Banská Bystrica perché Bratislava è stata giudicata troppo lontana.

 

A sparare un anziano scrittore e oppositore politico

L’attentatore, arrestato dalla polizia, sarebbe Juraj Cintula, uno scrittore di 71 anni e militante del partito d’opposizione “Slovacchia progressista”, con un passato da agente di sicurezza, che avrebbe fatto fuoco “perché in disaccordo con le politiche di governo”: questo, almeno, quanto ha dichiarato nell’interrogatorio alle forze dell’ordine. Sentito anche il figlio di Cintula, che ha detto di non sapersi spiegare il gesto del padre, pur ammettendo di sapere che questi non aveva votato per Fico. Per Cintula si prefigura ora l’accusa di tentato omicidio, ma di “agguato politico” ha detto il ministro della Difesa, Robert Kaliňák.

Le reazioni nel mondo

Unanime la condanna dell’attacco, dal presidente americano Joe Biden che parla di “orribile atto di violenza”, a quello russo Vladimir Putin, che ha scritto un telegramma all’entourage di Fico. “Scioccato e inorridito” si è detto anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, mentre la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, parla di “attacco alla nostra democrazia”. “Niente potrà mai giustificare la violenza o attacchi simili”, ha scritto sui social il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha poi rivolto un pensiero di vicinanza ai familiari del premier colpito.

La carriera politica di Robert Fico

Robert Fico è un veterano della politica: alla guida del governo slovacco dal settembre del 2023, in passato aveva già ricoperto la carica di premier per ben quattro volte. Dopo aver vinto le ultime elezioni politiche, il premier ha allineato il Paese alle posizioni dell’Ungheria di Orban e ha smesso di inviare armi a Kyiv, invocando un compromesso con Mosca per far finire la guerra in Ucraina.

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it