instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

European Commissioners absent and few ministers present at Ecofin and Eurogroup in Budapest in September

14-09-2024 06:14

Europolitiche

Europolitiche, Von der Leyen, Orban, Ungheria, Budapest, 13 settembre 2024, 14 settembre 2024, Boicottaggio UE dei vertici a Budapest , The EU boycott of the misaligned initiatives of the Hungarian rotating presidency,

European Commissioners absent and few ministers present at Ecofin and Eurogroup in Budapest in September

ll boicottaggio UE delle disallineate iniziative della presidenza di turno ungherese, ha prodotto anche il fallimento di Ecofin ed Eurogruppo a Budapest

EN -  The EU boycott of the misaligned initiatives of the Hungarian rotating presidency of the Union also led to the substantial failure of Ecofin and the Eurogroup in Budapest.

For EU leaders, Viktor Orban's initiative to travel to Moscow on 5 July to meet Vladimir Putin was a violation, a provocation that had embarrassed the Union when Hungary took over the six-month presidency until December 2024. The order of President Ursula von der Leyen had been peremptory: no Commissioner would participate in the informal meetings organized by Budapest for the EU semester. With this premise, meetings are announced on 13 and 14 September without European Commissioners and with a handful of ministers.

 

IT - Il boicottaggio dell'UE delle disallineate iniziative della presidenza di turno ungherese dell'Unione, ha prodotto anche il sostanziale fallimento dell'Ecofin e dell'Eurogruppo a Budapest. Per i leader dell'UE, l'iniziativa di Viktor Orban di recarsi a Mosca il 5 luglio per incontrare Vladimir Putin è stata una violazione, una provocazione che aveva imbarazzato l'Unione quando l'Ungheria ha assunto la presidenza di sei mesi fino a dicembre 2024. L'ordine della presidente Ursula von der Leyen era stato perentorio: nessun Commissario avrebbe partecipato alle riunioni informali organizzate da Budapest per il semestre UE. Con questa premessa, vengono annunciate riunioni il 13 e 14 settembre senza Commissari europei e con una manciata di ministri:

Prima di questi Consigli ministeriali economici, altri vertici ministeriali informali sono stati boicottati. I ministri degli Esteri e della Difesa dell'UE sono stati convocati a Bruxelles e non a Budapest grazie a un cavillo procedurale furbo, ovvero la convocazione 'ad hoc' effettuata dall'Alto Rappresentante Borrell, convinto sostenitore del boicottaggio ostile al putinismo di Orban giudicato una seria minaccia alla compattezza del sostegno dell'UE all'Ucraina attaccata. Gli otto Paesi presenti a livello ministeriale sono Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Italia, Lussemburgo, Malta, Slovacchia e Slovenia.

 

Più assenze che presenze

Più di recente, alla riunione dei ministri dell'Agricoltura a Budapest, non sono mancate le assenze. Alla luce di questi e altri precedenti, né il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis né il commissario all'Economia Paolo Gentiloni sono assenti all'Ecofin e all'Eurogruppo nella capitale ungherese venerdì 13 e sabato 14 settembre.

La delegazione e il ministro dell'Economia hanno assicurato la loro presenza anche solo perché l'Italia ha la presidenza di turno del G7. Giorgetti ha dichiarato di essere venuto a Budapest per fare il punto sui lavori per arrivare all'utilizzo degli extra profitti degli asset russi immobilizzati nell'agenda dell'Eurogruppo, il coordinamento dei ministri dell'Economia dell'Eurozona (un forum indipendente dal Consiglio UE e dalla presidenza ungherese). La distinzione del governo italiano, notoriamente in buoni rapporti con Orban, non è passata inosservata ai media, nonostante la disapprovazione di Von der Leyen, Scholz, Macron e Sanchez per l'operato del leader sovranista ungherese, sia prima che dopo le recenti elezioni europee.

 

La reazione del ministro ungherese
Il sostanziale fallimento dell'Ecofin e dell'Eurogruppo a Budapest ha reso evidente come le ambizioni unilaterali di una minoranza di paesi con governi sovranisti, nel caso specifico dell'Ungheria, non producano gli effetti dell'autonomia decisionale nazionale proclamata e indeboliscano l'impatto di vertici destinati ad avere un impatto solo perché collegiali. Sollecitato dai giornalisti in una conferenza stampa, il ministro delle Finanze ungherese Varga ha dichiarato all'inizio dell'Ecofin di non essere deluso, specificando che "ogni Paese ha il diritto di decidere la propria rappresentanza. È libero di decidere chi è la persona giusta per rappresentarlo". Nonostante la dichiarazione di Varga, chiaramente all'insegna di una spavalda sicurezza diplomatica, i due vertici sono tra i più insignificanti della storia europea.

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it