instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Gli Stati UE non importeranno più il carbone russo

07-04-2022 12:57

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, invasione russa , sanzioni alla russia, ecofin,

Gli Stati UE non importeranno più il carbone russo

quinto pacchetto di sanzioni europeo contro la Russia : scatta il divieto di importazione del carbone russo

Le atrocità dell'invasione russa in Ucraina stanno convincendo i 27 Paesi Ue ad allargare le sanzioni contro la Russia al capitolo “energia”.

 

Bando al carbone russo

ll bando al carbone russo è la misura, escogitata dagli sherpa di Bruxelles, su cui tutte le delegazioni degli Stati Ue sono stati disposti a convergere all’Ecofin del 5 aprile considerando che una eventuale rinuncia al gas russo è quantomeno complicata per la prima e la terza economia europea, quella tedesca e italiana. Per gas e petrolio  – è l’orientamento emerso all’Ecofin – si procederà con gradualità.

L’orientamento è emerso all’Ecofin è stato sintetizzato dal ministro delle Finanze francese Le Maire. "I Ventisette hanno dato prova della loro disponibilità a estendere le restrizioni a sulle importazioni e le esportazioni" della Russia, "hanno indicato la loro determinazione ad ampliare la lista delle personalità e l'elenco delle imprese assoggettate a sanzioni e hanno indicato la loro volontà di includere nelle sanzioni il settore energetico, in proporzioni e seguendo un calendario da definire".

 

Le misure specifiche 

Il primo è un divieto di importazione di carbone dalla Russia, che vale 4 miliardi di euro all'anno,

La seconda misura del pacchetto è un totale divieto di transazione su quattro importanti banche russe, per il 23% della quota di mercato nel settore bancario russo,tra cui la seconda banca russa Vtb.

Il terzo pilastro è il divieto di accesso ai porti dell'Unione alle navi russe e alle navi operate dalla Russia, ad eccezione di avi cargo con prodotti agricoli e alimentari, gli aiuti umanitari e di fornitura energetica.

Di altri 10 miliardi di euro è composta la quarta parte delle sanzioni sulle esportazioni mirate a computer quantistici e semiconduttori avanzati ma anche macchinari e mezzi di trasporto delicati.

Altri 5,5 miliardi di euro di sanzioni sono previsti su prodotti dal legno al cemento, dai frutti di mare ai liquori, e il divieto alla partecipazione delle società russe agli appalti pubblici negli Stati Ue.

 

Le sanzioni ad personam

Bruxelles ha inoltre aggiunto alla sua lista di persone colpite da restrizioni, divieto d viaggi e congelamento dei beni sia  Ekaterina Tikhonova che Maria Vorontsova, le figlie di Putin dal suo primo matrimonio.

Tra i grandi oligarchi spiccano i nomi dei sanzionati Herman Gref, a capo della più grande banca russa, Oleg Deripaska,  oligarca del'alluminio, nonchè Alexander Shulgin, il capo della piattaforma di e-commerce Ozon, Boris Rotenberg, uno dei più stretti soci in affari del presidente Putin e Said Kerimov, che controlla la più grande società per l'estrazione dell'oro Polyus.

 

redazione @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it