instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

L'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"

04-04-2023 15:10

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche.it, Giusy Rossi, città europee, Comune di Firenze, Esperta della Commissione europea, culturla planner, casa erasmus, betti editore, libri di Monpracen , europolitice, Generazione Erasmus, Ambasciatrice Erasmus,

L'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"

Il primo libro della cultural planner del Comune di Firenze, esperta indipendente della Commissione UE, Ambasciatrice Erasmus per l'agenzia Indire

E' uscito a Marzo scorso con i Libri di Mompracem (Betti Editore) il libro "Casa Erasmus. Diario dalle città d'Europa", di Giusy Rossi, cultural planner del Comune di Firenze, esperta indipendente della Commissione Europea in campo culturale e recentemente nominata anche Ambasciatrice Erasmus per l'educazione agli adulti dall'Agenzia Nazionale Erasmus plus Indire.

Il libro è un agevole diario di viaggio che traccia le caratteristiche della Generazione Erasmus a partire dalle vicende personali e dagli aneddoti dell'autrice che vive a Firenze in un appartamento condiviso e svolge delle consulenze per la Commissione Europea.    
Cosa vuole dire essere cittadini europei oggi? Quali orizzonti di pace abbiamo davanti a noi? Cosa possono avere in comune Parigi, Ventotene, Firenze, Brema o Bruxelles? A questi ed altri interrogativi di grande attualità cerca di rispondere questo "diario europeo", a partire dagli appunti di viaggio dell'autrice. Le città d'Europa diventano luoghi del cuore grazie all'esperienza di studio e di lavoro, l'appartamento condiviso con gli studenti è l'occasione per creare nuove amicizie internazionali. Un racconto intimo che mette in evidenza il percorso di formazione della Generazione Erasmus, il senso di appartenenza e l'identità culturale europea, a partire dai gesti quotidiani più semplici. Ci si può scoprire cittadini del mondo ballando il flamenco a Siviglia o il valzer a Vienna, mentre si prende un caffè a Parigi sulle tracce di Albert Camus oppure andando a riscoprire le memorie di Altiero Spinelli sull'Isola di Ventotene. Un invito al viaggio e alla scoperta della propria Europa. Parole di speranza per guardare al domani con fiducia e con coraggio.  
Quello che colpisce del testo è il messaggio di fratellanza universale che comunica, basato sulla semplicità dei gesti quotidiani di una convivenza internazionale svoltasi durante gli anni della gioventù in un appartamento a Firenze. Numerose sono le tappe di viaggio descritte in questo taccuino: dall'amata Francia all'austera Germania, dalla fredda Finlandia all'accogliente Malta, dalla Grecia, patria dell'antica  Europa, al Belgio, capitale economica dell'Unione. Quello che emerge è però un itinerario interiore, perché a ogni città corrisponde un legame di amicizia. Non si tratta di una geografia politica ma affettiva. E' forse un po' questo il senso più autentico del libro e del racconto della Generazione Erasmus, composta ormai da oltre 12 milioni di giovani che hanno svolto itinerari di apprendimento internazionale all'estero. Una Generazione che troppo spesso rimane sottorappresentata e sottaciuta nella narrazione corrente dell'Europa contemporanea, così pervasa dalle preoccupazioni economiche e adesso anche dal conflitto in Ucraina. 

Viene fuori che l'Europa sognata da Altiero Spinelli a Ventotene ancora non si è realizzata, ma allo stesso tempo che i sogni dei padri fondatori sono gli stessi dei figli costituenti, un'aspirazione cosmopolita che si basa sui diritti umani e sul rispetto dello stato di diritto. Una vocazione alla pace che si fa gesto concreto di gemellaggio tra città, capaci di trovare soluzioni e pratiche innovative in modo più avanzato della diplomazia ufficiale degli stati.

Il libro è pervaso da simpatici aneddoti di vita vissuta, ma spicca tra questi anche il racconto molto toccante di un viaggio nei Balcani sui luoghi della memoria della guerra degli anni '90. Una lettura che di questi tempi si fa antidoto verso il populismo e la sfiducia nei confronti delle istituzioni perché ci svela, nel capitolo dedicato a Bruxelles, come attraverso un percorso di apprendimento lungo venti anni di progetti internazionali per lo sviluppo delle politiche giovanili, la protagonista sia giunta al culmine della sua carriera nel ruolo di consulente per la Commissione Europea. Come a dire che non c'è più divario tra i principi enunciati dalla politica, nel senso più alto del termine, e la pratica del lavoro esperita quotidianamente, tra le Istituzioni Europee e i progetti da esse attuati. La distanza si annulla per via dell'esperienza diretta, la burocrazia parla le lingue della comprensione che viene dalla conoscenza interna dei processi decisionali delle istituzioni e si fa dialogo con il mondo del terzo settore e dell'attivismo giovanile. Una lettura che rincuora, particolarmente adatta a un pubblico giovanile e a chi desidera partire per l'Erasmus. Chi invece questa esperienza l'ha già fatta non potrà che riconoscersi in un racconto che è generazionale. E anche i genitori che hanno i figli lontani potranno capire qualcosa di più della realtà dei loro figli all'estero e di come ci si possa sentire a casa in Europa anche in un paese diverso da quello in cui si è nati.  

 

Antonio De Chiara@europolitiche,it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it