instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

L'Europa secondo Macron. Presentato al Parlamento Ue il semestre di presidenza francese

19-01-2022 21:44

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitica, emmanuel macron, francia macron, Parlamento Ue, semestre di presidenza , 18 gennaio 2022,

L'Europa secondo Macron. Presentato al Parlamento Ue il semestre di presidenza francese

una Unione che deve contare di più, sapersi difendere, progredire tutelando lavoratori e rispondere alle sfide climatiche, tecnologiche e digitali

Il presidente Emmanuel Macron presentando alla Plenaria del Parlamento europeo il semestre di presidenza francese dell'Ue. Macron ha ispirato il suo discorso alla necessità di consolidare i valori europei. "Vent'anni dopo l'approvazione della Carta dei dritti fondamentali, che ha portato all'abolizione della pena di morte ovunque nell'Ue , è opportuno attualizzare la carta. Per essere più espliciti, sulla protezione dell'ambiente o sul riconoscimento del diritto all'aborto. Apriamo questo dibattito".

Macron ha ricordato come sul punto ci sia una sostanziale identità di vedute tra Francia e Germania ci sia identità di vedute sul diritto di iniziativa legislativa per il Parlamento europeo come obiettivo della Conferenza sul futuro dell'Europa in corso.

Per il presidente francese oggi l'Europa si trova "di fronte a un'escalation di tensioni, in particolare nel nostro vicinato, con sconvolgimento del mondo, con un ritorno al dramma della guerra". Secondo Macron occorre "ritrovare insieme un'Europa con un futuro potente, vale a dire un'Europa capace di rispondere alle sfide climatiche, tecnologiche e digitali, ma anche geopolitiche".

Il presidente francese si è soffermato sulla protezione delle frontiere esterne annucniando l'impegno per una riforma dello spazio Schengen. Macron siè spinto a ipotizzare la nascita di di una forza intergovernativa di intervento rapido. Solidarietà e condivisone  sono poi i principi che nel semestre francese ispireranno le trattative tra i Paesi europei sul delicato dossier immigrazione.

L'apporvazione della bussola strategica sta molto a cuore a Macron. Ne ha parlato anche in questa occasione  confermanodo una costruttiva complementarietà con la Nato e con una strategia forte per l'industria della difesa .

Sullo scacchiere orientale  e l'incombenza russa Macron ha dichiarato che la Francia continuerà "con la Germania, nel quadro del formato Normandia, a cercare una soluzione politica alla crisi ucraina".

"I diritti dei nostri pescatori o del protocollo dell'Irlanda del Nord" saranno fatti valere nel semestre a presidenza francese pretendendo dal Regno Unito il rispetto degli accordi intercorsi con la Brexit .

Sul fronte sociale, Macron h sottolineato che occorre  fare "il possibile per assicurarsi che tutti possano raggiungere un lavoro di qualità meglio pagato con salari minimi che siano dignitosi e e utili a ridurre il divario salariale tra uomini e donne, creando nuovi diritti per i lavoratori delle piattaforme digitali, introducendo quote per le donne nei nostri consigli aziendali, lottando contro ogni tipo di discriminazione. "

L'Europa di Macron è la stessa che voleva David Sassoli il quale, ha con enfasi, detto il presidente francese "Credeva in un'Europa sostenuta dai valori che ci uniscono. Un'Europa costruita su Libertà, solidarietà, tradizione e progresso".


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it