instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Von der Leyen attended the 79th United Nations General Assembly

25-09-2024 18:16

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, onu, UN, Von der Leyne at general assembly of united States, 2024 september 24, Von der Leyen alle Nazioni Unite, politiche globali, clean energy, energia pulita,

Von der Leyen attended the 79th United Nations General Assembly

Per la presidente della Commissione UE serve rafforzare il sistema multilaterale di relazioni internazionali e nuovi progressi verso l'energia pulita

EN - European Commission President von der Leyen attended the 79th United Nations General Assembly (UNGA) and side events, meeting with leaders from around the world. On Tuesday 24 September, he delivered the opening speech at the UN Renewable Energy Summit and also participated in the event "Innovation for a sustainable future: collaborating on industrial growth and decarbonisation" together with Canadian Prime Minister Justin Trudeau.

Von der Leyen calls for a multilateral system of international relations and new progress towards clean energy.

 

IT - La Presidente della Commisione europea von der Leyen ha partecipato alla 79a Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) e agli eventi collaterali, incontrando leader da tutto il mondo. Martedi 24 settembre ha pronunciato il discorso di apertura del vertice ONU sulle energie rinnovabili alle 17:30 ora italiana e ha partecipato inoltre all'evento "Innovazione per un futuro sostenibile: collaborare alla crescita industriale e alla decarbonizzazione" insieme al Primo Ministro canadese Justin Trudeau.

 

Von der Leyen: serve rafforzare il sistema multilaterale di relazioni internazionali e nuovi progressi verso l'energia pulita

 

La presidente ha ribadito che solo un forte sistema multilaterale può riportare a livelli civili di relazioni internazionali governi che pensano di essere al di sopra del diritto internazionale.

Sul clima, ha sottolineato l'importanza delle materie prime essenziali per la transizione verso l'energia pulita e ha condiviso l'esperienza positiva della tassazione del carbonio in Europa. Secondo von der Leyen grazie a queste direttrici d'azione sono state ridotte le emissioni nei settori interessati del 50% mentre la l'economia globale ha continuato, pur tra tante difficoltà, comunque a crescere.

Il discorso, pur risentendo dell'enfasi di prassi in questi consessi, riflette le linee guida che von der Leyen vuole imprimere nel secondo mandato e che confermano la volontà di procedere spingendo sulla transizione ecologica anche in questa legislatura, stimolando i grandi attori internazionali a fare altrettanto.

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it