instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

I negoziati vincenti dei leader europei al G20 di Roma

31-10-2021 18:32

Europolitiche

Europolitiche, euro politica, europolitica, unione europea, news eu, europolitiche, biden, casa bianca, stati uniti, notizie usa, news usa, news politica estera, politica estera stati uniti, euro politche, magazine europolitica, rivista unione europea, notizie unione europea, politica globale notizie, notizie di politica, rivista politica, analisi politica usa, biden news italia, g20 2021, g20 news, ultima ora usa, notizie g20, notizie politica, rubrica politica europea, politics, cambiamenti climatici g 20, cambiamenti climatici del 2021, notizie su politica usa, roma g20, g venti roma, roma notizie g 20, roma e politica, roma e stati uniti incontro, incontro biden e italia, incontro roma g20, incontro stati g20,

I negoziati vincenti dei leader europei al G20 di Roma

Von der Leyen, Merkel, Macron e Draghi portano a casa risultati concreti dal vertice dei grandi della Terra. Rafforzata con Biden la partnership euroamericana.

 Il G20 di Roma si è rivelato una importante vetrina globale sull'Italia nei giorni del 30  e 31 ottobre in cui si è tenuto il vertice tra i grandi della Terra. Il G20 di Roma è anche il primo incontro faccia a faccia in due anni tra i leader: quello dell’anno scorso in Arabia saudita si era tenuto in forma virtuale, a causa della pandemia.

Che cos’è il G20?

È un Gruppo di 20 nazioni, che riunisce i paesi più ricchi, le economie emergenti ed alcune istituzioni internazionali. Il G20 rappresenta oltre l’80% del Pil mondiale, il 75% del commercio globale, il 60% della popolazione del pianeta e il 75% delle emissioni di gas serra. 

I membri del Gruppo dei Venti

Argentina, Australia, Brasile, Gran Bretagna, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Russia, Sudafrica, Arabia saudita, Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti, Unione Europea. La Spagna viene invitata come ospite permanente ogni anno. Inoltre, vengono invitati i leader delle principali organizzazioni internazionali, come le Nazioni unite e il Fondo Monetario Internazionale.

Cosa è avvenuto sotto la presidenza italiana?

Sono stati organizzati 175 eventi, 20 incontri ministeriali e tre tra i leader (due dei quali avvenuti in formato virtuale e incentrati sulla pandemia e sull’Afghanistan; il terzo sarà il faccia a faccia finale questo fine settimana). 

I temi

L’Italia ha organizzato i lavori seguendo tre «pilastri tematici»: persone, pianeta e prosperità. Il summit sarà dominato dalle questioni relative ai cambiamenti climatici, in vista della Cop26 di Glasgow che inizia lunedì 1 novembre. In agenda sono stati trattati anche temi legati alla  ripresa economica dopo la pandemia, dell’aumento dei prezzi dell’energia e della difficoltà delle forniture, della campagna di vaccinazioni a livello mondiale, di una tassa minima globale del 15% per le grosse corporation.

Il summit

Biden è volato  Roma, assenti invece, ufficialmente per la pandemia, il leader cinese Xi Jimping, il russo Putin e il giapponese Kishida . All'appello presenti i vertici delle Istituzioni europee, Von der Leyen e Michel, e naturalmente i leader dei grandi paesi : Draghi, padrone di casa, il francese Macron e la tedesca Merkel nonchè lo spagnolo Sanchez in rappresentanza della Spagna, paese non G20 ma sempre invitato a questi summit.

Il risultato più iportante è stata l'intesa sugli aspetti che riguardano il clima, su cui si è negoziato fino all'ultimo: il vertice ha trovato l'accordo sul tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale. 

il ruolo degli europei

Le immagini dell'entente cordiale in conferenza stampa tra la presidente della Commissione Ue e il Presidente Usa Biden hanno fatto il giro del mondo. Gli europei portano a casa con Von der Leyen una intesa con gli americani per superare la disputa, ereditata dall'amministrazione Trump, sui dazi alle esportazioni Ue negli Usa di acciaio e alluminio e la fine della disputa Boeing-Airbus. Macron ha incassato da Biden le scuse riguardo la fornitura anglo-americana all'Australia ai danni della Francia di una miliardaria dotazione di sottomarini. La Merkel, nel suo ultimo G20, ha definito cruciale il vertice ed è apparsa, con consueto fair play, intenta a presentare ai grandi Scholz, suo probabile successore al governo a Berlino. Draghi ha ovviamente giocato a tutto campo, cercando di capitalizzare l'incessante lavoro degli sherpa italiani sul negoziato climatico, riuscendovi sul fronte dell'impegno a stabilire un tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale e sulla scadenza di "metà del secolo" per emissioni zero, notoriamente avversata da cinesi e russi da tempo fermi sul target del 2060. Appare riuscito l'enforcement della presidenza italiana per erogre 275, su 650 complessivi, miliardi di diritti speciali di prelievo del Fondo Monetario internazionale ai paesi in via di sviluppo nonchè confermano l'impegno da parte dei paesi sviluppati di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno dal 2020 al 2025 per sostenere la transizione energetica delle economie emergenti. . Di particolare rilievo la ricucitura diplomatica di Draghi con Erdogan, leader turco definito pochi mesi addietro dittatore dal premier italiano.  

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it